Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachygluta sp. - Staphylinidae Pselaphinae

18.XI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia - Torrente Enza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2013, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Oggi essendo costretto a casa per la febbre, mi metto a postare bestioline :D
Visto che si parlava di pselafidi subcorticicoli... questo l'ho trovato sotto le corteccia di un tronco arenato sul greto dell'Enza, 2 mm.


P1460167.jpg

P1460166.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 08/03/2013, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Dato che di pselafidi non so nulla, se non che iniziano a starmi molto simpatici :D... Posso solo dirti che trovo molto molto bella sia la bestiolina che la preparazione! :lov2:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 08/03/2013, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
L'ambiente subcorticicolo dovrebbe essere del tutto casuale....da quel poco che ho capito con queste bestiole.

Dalla foto direi che si tratta di una Brachygluta sp. Purtroppo è anche una femmina, infatti non ha spine sui femori mediani e neppure alcuna strana appendice / cavità / o altro ornamento sugli ultimi segmenti addominali.

Dalla forma, colorazione e dimensioni escluderei il gruppo della "helferi" e mi concentrerei di più su perforata, hematica, trigonoprocta o abrupta. Con le femmine onestamente non sono ancora in grado di andare oltre.... :oops:


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 08/03/2013, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie Daniele, ma un conto è prepararli così con un binoculare, un altro è prepararli come fai te ad occhio nudo o con una lente, quindi complimenti a te! :lov2:
Loriscola ha scritto:
Dalla foto direi che si tratta di una Brachygluta sp. Purtroppo è anche una femmina, infatti non ha spine sui femori mediani e neppure alcuna strana appendice / cavità / o altro ornamento sugli ultimi segmenti addominali.
Dalla forma, colorazione e dimensioni escluderei il gruppo della "helferi" e mi concentrerei di più su perforata, hematica, trigonoprocta o abrupta. Con le femmine onestamente non sono ancora in grado di andare oltre.... :oops:
Grazie Loris! Ho notato infatti in altri pselafidi che i maschi hanno una strana struttura sull'addome, avevo provato a estrarlo ma senza convinzione, appunto...
Ne ho un altro non ancora preparato, probabilmente della stessa specie e anch'esso femmina, trovato circa nello stesso punto, quindi in ogni caso se lo desideri un esemplare è tuo ;) :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 08/03/2013, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok: :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: