Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Brachygluta (Brachygluta) perforata (Aubé, 1833) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=43120 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 14/03/2013, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Brachygluta (Brachygluta) perforata (Aubé, 1833) - Staphylinidae Pselaphinae |
Quasi tutti i miei Pselaphinae necessitano di corrette determinazioni. Alcuni sembrano abbastanza ben caratterizzati ed ho cercato di dargli un nome. Questo, ad esempio, potrebbe essere un maschio di Brachygluta trigonoprocta (Ganglbauer, 1895) (N, S, Si). Dimensioni: c.a. mm. 2 Altra immagine Ciao Giuseppe |
Autore: | Honza [ 14/03/2013, 21:33 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Brachygluta trigonoprocta (Ganglbauer, 1895) – Pselaphinae da confermare. | |||
![]()
|
Autore: | Loriscola [ 15/03/2013, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachygluta trigonoprocta (Ganglbauer, 1895) – Pselaphinae da confermare. |
Come ha già detto giustamente Jan, non si tratta della trigonoprocta, ma della B. perforata. Entrambe le specie, quando ti capitano dei maschi, sono abbastanza semplici da determinare: la trigonoprocta ha quella specie di "prolungamento rettangolare" sugli ultimi segmenti addominali, mentre la perforata come dice il nome stesso, presenta due caratteristici "fori". Sul forum puoi comunque vedere delle foto di entrambe le specie. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 15/03/2013, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachygluta (Brachygluta) perforata (Aubé, 1833) - Staphylinidae Pselaphinae |
Honza ha scritto: :no: Grazie Jan per la corretta determinazione. Le tue "spiegazioni" illustrate sono sempre molto convincenti ed istruttive. ![]() Loriscola ha scritto: Come ha già detto giustamente Jan, non si tratta della trigonoprocta, ma della B. perforata. Entrambe le specie, quando ti capitano dei maschi, sono abbastanza semplici da determinare: la trigonoprocta ha quella specie di "prolungamento rettangolare" sugli ultimi segmenti addominali, mentre la perforata come dice il nome stesso, presenta due caratteristici "fori". Sul forum puoi comunque vedere delle foto di entrambe le specie. Grazie anche a te Loris per le notizie sulle due specie. Ho controllato i miei pochi esemplari ed in effetti avevo le due specie accomunate come B. trigonoprocta. Pensavo che l'esemplare postato (es. unico) fosse una "forma" estrema nell'ambito della variabilità della specie. Quanto alle femmine sembrano tutte molto simili. Posterò, velocemente, in altra discussione, un maschio di B. trigonoprocta. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |