Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=43180 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eremicus [ 16/03/2013, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
La recente comparsa di tanti Pselaphinae sul Forum mi ha fatto tornare alla memoria di averne raccolto un esemplare venti anni fa nella piccola isola di Tinos (Grecia, arcipelago delle Cicladi); di che si tratta? |
Autore: | strepens [ 16/03/2013, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphinae Cicladi |
hello !!! It seems to the genus Ctenistes, probably C. palpalis, female sex. George |
Autore: | Honza [ 16/03/2013, 20:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphinae Cicladi | ||
![]() Ctenistes palpalis Reichenbach, 1816
|
Autore: | Loriscola [ 18/03/2013, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Sempre una splendida bestia, purtroppo l'ho trovata una sola volta.... Controllando sul catalogo di Lobl&Smetana, visto che non conosco la fauna greca, dovrebbe esserci solo la specie palpalis, indi per cui dovrebbe essere proprio lei. ![]() |
Autore: | Honza [ 18/03/2013, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Ctenistes palpalis questi siti (estrarre dal mio database) Ctenistes palpalis-Lo-CO-Como-Como Ctenistes palpalis-Lo-LC-Rogeno-Rogeno Ctenistes palpalis-Lo-MI-Milano-Milano Ctenistes palpalis-Lo-MN-Ponti sul Mincio Ctenistes palpalis-Lo-PV-Pavia-Prov. di Pavia Ctenistes palpalis-Pi-AL-Stazzano Ctenistes palpalis-Pi-AT-Castelnuovo Don Bosco-Castelnuovo Don Bosco Ctenistes palpalis-Pi-TO-Pecetto Torinese Ctenistes palpalis-Pi-TO-Torino Ctenistes palpalis-Li-GE-Begato-Genova Begato Ctenistes palpalis-Li-GE-Busalla-Busalla Ctenistes palpalis-Li-GE-Genova-Genova Belvedere Ctenistes palpalis-Li-GE-Genova-Genova dint. Ctenistes palpalis-Li-GE-Genova-Genova Lagaccio Ctenistes palpalis-Li-GE-Sturla-Genova Boccadasse Ctenistes palpalis-Li-GE-N.S. della Vittoria Ctenistes palpalis-Li-SV-Carcare Ctenistes palpalis-Em-FO-San Lorenzo in Noceto- Ctenistes palpalis-Em-FO-Tevere, le Vene del--Sorgenti del Tevere Ctenistes palpalis-Em-MO-Carpi Ctenistes palpalis-Em-MO-Casinalbo Ctenistes palpalis-Em-MO-Modena Ctenistes palpalis-Em-PR-Casanova |
Autore: | MAPKOΣ [ 18/03/2013, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
ciao Jan potrei sapere il legit dell'esemplare di Carpi ? Ctenistes palpalis-Em-MO-Carpi anche in MP grazie Marco |
Autore: | Honza [ 18/03/2013, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Angelini lgt. (1974) ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 18/03/2013, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Grazie ! io sono nato a Carpi sono spesso li' adesso vedo di conoscere di persona questo entomologo magari ancora vive la' chissa' in che anno e' stato trovato ? Thanks a lot ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 18/03/2013, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
MAPKOΣ ha scritto: Grazie ! io sono nato a Carpi sono spesso li' adesso vedo di conoscere di persona questo entomologo magari ancora vive la' chissa' in che anno e' stato trovato ? Thanks a lot ![]() Potrebbe trattarsi dell'amico Fernando Angelini di Francavilla Fontana (BR) (Fernando non perdona, dove passa ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 18/03/2013, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Ciao Marco ![]() Se può servire ti posso passare le mie "enormi" ![]() Il mio esemplare l'ho raccolto a Sasso Marconi (BO) ad una cinquantina di chilomentri da Carpi, più o meno. La zona è un vasto parato incolto (ma periodicamente tagliano l'erba almeno un paio di volte all'anno), a ridosso del fiume Reno. In particolare il mio Ctenistes, l'ho raccolto vagliando il terreno alla base di alcuni pali di cemento (quelli dell'Enel per intenderci). Leggendo qualche dato in più, ho visto che spesso gli Ctenistes si trovano vagliando i detriti al di sotto delle grandi foglie basali della pianta di Verbasco, dove probabilmente si crea un micro ambiente umido adatto a queste bestiole. Se non ricordo male si ipotizza anche una certa mirmecofilia, ma non troppo spinta.... Salvo casi di omonimia, direi che l'Angelini che ha raccolto la bestiola nel modenese sia pugliese.... ![]() |
Autore: | Honza [ 18/03/2013, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Sono stato in contatto con Fernando Angelini, ho determinato il materiale dalla suo collezione Pselaphidae ,collettore eccellente ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 18/03/2013, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Ciao Francesco il motivo per il quale ero interessato e' che Carpi non ha nulla di speciale come localita' e non e' famoso se non per la maglieria o l'edilizia.... non mi intendo e non raccolgo Pselafidi ma ero cusioso di capire chi fosse mai venuto a Carpi per una simile ricerca , anche perche' uno Pselafide non lo trovi sotto un sasso mentre sei in giro con gli amici in centro ... ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 18/03/2013, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
Loriscola ha scritto: Ciao Marco ![]() Se può servire ti posso passare le mie "enormi" ![]() Il mio esemplare l'ho raccolto a Sasso Marconi (BO) ad una cinquantina di chilomentri da Carpi, più o meno. La zona è un vasto parato incolto (ma periodicamente tagliano l'erba almeno un paio di volte all'anno), a ridosso del fiume Reno. In particolare il mio Ctenistes, l'ho raccolto vagliando il terreno alla base di alcuni pali di cemento (quelli dell'Enel per intenderci). Leggendo qualche dato in più, ho visto che spesso gli Ctenistes si trovano vagliando i detriti al di sotto delle grandi foglie basali della pianta di Verbasco, dove probabilmente si crea un micro ambiente umido adatto a queste bestiole. Se non ricordo male si ipotizza anche una certa mirmecofilia, ma non troppo spinta.... Salvo casi di omonimia, direi che l'Angelini che ha raccolto la bestiola nel modenese sia pugliese.... ![]() Grazie Loris il mio intervento era solo dovuto al luogo del ritrovamento molto strano e che un entomologo fosse venuto proprio a carpi speravo fosse un mio conoscente che vivesse in zona Comunque la bestiola in particolare e' nata un anno dopo di me nello stesso luogo ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 18/03/2013, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 - Staphylinidae Pselaphinae |
bel posto con quelle roccie sembra la Grecia ..... ![]() io sono stato li' a Piestany nel 1991 ho trovato solo C. hortensis.... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |