Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=43400
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 26/03/2013, 0:55 ]
Oggetto del messaggio:  Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Cercando i per me introvabili Dichillus, ho visto alcuni di questi Pselaphinae gironzolare sotto le pietre con la loro classica camminata.

Lazio, Roma, tra Santa Severa e Tolfa, 23.III.2013, M. Gigli legit

1,5 mm
Pselaphide_Tolfa_23-III-2013_1,5mm_grey.jpg


Autore:  elleelle [ 26/03/2013, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Pselaphinae - Lazio

Julodis ha scritto:
Cercando i per me introvabili Dichillus, ho visto alcuni di questi Pselaphinae gironzolare sotto le pietre con la loro classica camminata.


... da cow boy sceso dal cavallo .... :mrgreen:

Autore:  Andricus [ 26/03/2013, 1:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Pselaphinae - Lazio

Brachygluta :roll:

Autore:  Centrotoma [ 26/03/2013, 1:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Pselaphinae - Lazio

Trissemum

Autore:  Honza [ 26/03/2013, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Pselaphinae - Lazio

Trissemus sp.

in questa zona due species Trissemus antennatus (Aubé, 1833),Trissemus olivieri (Raffray, 1871)
(questa è una femmina)


credo che
Trissemus olivieri (Raffray, 1871)
viewtopic.php?f=345&t=16113&hilit=Trissemus

Autore:  Julodis [ 26/03/2013, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Pselaphinae - Lazio

Grazie. Mi sembrava di averlo già visto!
Stavolta dovrei averne presi un po', anche se, avendo preparato, per ora, solo questo, non so se siano tutti della stessa specie/genere. A vederli mentre camminavano sulle pietre sembravano tutti uguali, ma sotto il binoculare spesso ci sono sorprese.

elleelle ha scritto:
Julodis ha scritto:
Cercando i per me introvabili Dichillus, ho visto alcuni di questi Pselaphinae gironzolare sotto le pietre con la loro classica camminata.
... da cow boy sceso dal cavallo .... :mrgreen:

Camminano proprio così!

Autore:  Loriscola [ 26/03/2013, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Non serve, ma concordo con l'ipotesi Trissemus e nonostante si tratti di una femmina, è plausibile (mera ipotesi) che possa essere l'olivieri.
In un altro esemplare da te postato ( viewtopic.php?f=345&t=16113&hilit=trissemus ) puoi notare uno dei caratteri discriminanti per identificarne il sesso, ovvero la spina sulle zampe mediane....carattere "maschile" (più o meno evidente) tipico in molti brachyglutini.

Recentemente ho estratto sia l'olivieri che l'antennatus...devo ricordarmi di mettere sul forum i realitvi edeagi.

:hi:

Autore:  Honza [ 26/03/2013, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

edeagi Trissemus olivieri (Raffray, 1871),Trissemus antennatus (Aubé, 1833)

Allegati:
Trissemus olivieri (Raffray, 1871).jpg


Autore:  Centrotoma [ 26/03/2013, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Definitely not T. antennatus.
I do not know T. olivieri. I only have T. opuntiae from Tunisia and it´s very similar. Howerver, T. opuntiae has not been found it Italy so T. olivieri seems to be correct.

Autore:  Loriscola [ 27/03/2013, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Non vorrei dire corbellerie, ma mi sembra di ricordare che l'opuntiae è un Tychomorphus.

Il Trissemus opuntiae è invece sinonimo di Trissemus olivieri ......e spero (lo ribadisco) di aver detto giusto :oops:

:hi:

Autore:  Honza [ 27/03/2013, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Tychomorphus opuntiae Schmidt-Göbel, 1836 - Sicilia e Malta (questa specie non è conosciuta dal Nord Africa)
descrizione originale Bryaxis opuntiae Schmidt-Göbel, 1836

Pselafidi di Sicilia (Monografie / Museo regionale di scienze naturali) (Italian Edition) by Giorgio Sabella (1998)

Allegati:
img121.jpg


Autore:  Honza [ 27/03/2013, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Catalogue of Palaearctic Coleoptera - Volume 2, 2004
I. Lobl & A. Smetana

Allegati:
img120.jpg


Autore:  Honza [ 27/03/2013, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

descrizione originale : Bryaxis opuntiae Schmidt-Göbel, 1836

Länge dimensione : 0,6-0,7 Linie (lin (=line) "linea" )

1 linea.............2,12 mm (in England)
1 linea.............2,26 mm (in France)


:)

Allegati:
Bez názvu.jpg

Bez   názvu.jpg

Bez     názvu.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/