Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 20/10/2013, 15:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Venerdì scorso, con la compagnia di Andrea Fabbri, Marco (Glaphyrus) e Gianfranco Salvato, abbiamo nuovamente organizzato un micro-spedizione in Vallarsa, a Pian delle Fugazze. L'ambinete era magnifico; enormi faggete, valli ricopertie di pietroni (da esaminare) e tanta umidità...peccato che le bestiole si sono fatte desiderare ! Fortunatamente non è andata così male, anzi ....ed a casa comincio ad avere qualche soddisfazione Ad esempio, per questo meraviglioso Bryaxis microftalmo, trovato in due esemplari (entrambi femmine  ) che, per provenienza e aspetto complessivo penso posso trattarsi del "notevole" Bryaxis lessinicus. Come sempre, ogni mazziata sarà benvenuta.... Lunghezza: 1,7 mm.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 20/10/2013, 15:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Bryaxis lessinicus Pace, 1974
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 20/10/2013, 15:57, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 20/10/2013, 15:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ho infatti confrontato gli esemplari con questi disegni (che mi avevi fornito proprio tu  ). Altra specie papabile è il B. kahleni, ma la forma della testa mi sembra proprio tutt'altra cosa... Devo trovare i lavori descrittivi di queste due entità per controllare se vi sono ulteriori caratteri dscriminanti. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 20/10/2013, 16:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Bryaxis kahleni Pace, 1978
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 24/10/2013, 12:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Alla luce del lavoro gentilmente procurato, devo ricredermi su parecchie cose. Prima di tutto, i due esemplari sono piuttosto difformi  ...bastava guarda la forma dei primi due articoli antennali e soprattutto degli articoli dei palpi. Questo potrebbe significare che l'esemplare scuro è in realtà un maschio (tutto è possibile, ma ero propenso a ritenerli entrambi delle femmine  ), oppure si tratta di due specie. A prescindere da questo problema (non piccolo in effetti  ), penso che le bestiole ...almeno una delle due  potrebbe essere un Bryaxis halbherri. La descrizione originaria di Reitter è di poco aiuto, mentre la recente descrizione fatta da Besuchet, si "adatta" con una certa facilità a questi esemplari....anche se i disegni sono ovviamente tutti riferibili ad esemplari maschi. Citando il Besuchet: ….(1.7-1.8 mm.) Téte pratiquement aussi longue que large, les yeux étant réduit chacun à deux ou trois ommatidies dépigmentées. Dernier article des palpes maxillaires (0.33-0.35 mm) assez grand. Scape déprimé, subparalléle, simple .Il fatto che tale specie sia poi stata trovata proprio a Vallarsa, Pian delle Fugazze e zone limitrofe, è un importante fattore di conferma. Rimane il fatto che non ho mai visto nessuna di queste specie.....indi per cui oltre al CF. , per ora non posso andare. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 24/10/2013, 14:22 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
nel mio database:
PSELAPHINAE LOMBARDIA Bryaxis halbherri pacei Besuchet, 1983-Lo-BS-Marmentino-Piani di Vaghezza in Val Trompia-1300 Bryaxis halbherri pacei Besuchet, 1983-Lo-BS-Pezzoro-Pezzoro-1000
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 24/10/2013, 15:53 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/10/2013, 21:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Una buona notizia, l'esemplare scuro aveva tutti e due i palpi..... Un'altra buona notizia, secondo me è probabile che si possa trattare di due specie distinte... La brutta notizia, sono due femmine Non ho mai visto dal vivo le specie papabili, indi per cui oltre a delle dotte (o meno  ) ipotesi, posso fare ben poco. Presumo che lo "scuro" sia l'halbherri, mentre per l'altro...potrebbe oggettivamente essere un lessinicus, anche vedendo i disegni di Pace che illustrano il profilo della testa di una femmina. Ecco le nuove foto dei due esemplari, da sopra e di lato ....voi che dite ??
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|