| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=50362 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 14/01/2014, 15:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae |
A proposito di pselafidi da urlo.....finalmente ho potuto vedere dal vivo un rappresentante del genere Imirus La foto, tanto per cambiare, non da il giusto risalto alla bellezza di questa bestiola...che vi assicuro è davvero poco rappresentato nelle collezioni (4 o 5 )Vi racconto questa: il genere Imirus è caratterizzato dall'avere dei palpi estremamente complessi, un vero miracolo di ingegneria biologica....orbene, come si può intuire dalla foto, questi benedetti palpi non sono visibili e non avevo pace, volevo vederli !. l'altra sera ho preso la decisione; lo ammorbidisco....lo risistemo et voilà ! Decisione quanto mai infausta Ammorbidisco, lavoro in goccia d'acqua...tutto perfetto, poi ovviamente si deve seccare.....ma il palpo si richiude, rimettiamolo a posto...ma è già quasi secco...e via ! L'insettino parte per la tangente e vola nell'ignoto....panico ! Ho perso venti minuti buoni per cercare, ma niente (ed il mio tavolo è sempre una caos infernale )....alla fine, miracolo: la bestiola benedetta si era incastrata sul bordo del largo vetro circolare, alla base del microscopio. Ed era ancora perfetto.....non potete immaginare il sollievo. Ecco perché sono sempre recalcitante, nel maneggiare le bestiole "uniche". Questa specie è localizzata in Corsica.....e questo in particolare è un sintipo di Saulcy (il descrittore) Spero di poter postare a breve alcune immagini post-preparazione, per far vedere (un po' meglio) gli incredibili palpi. Lunghezza: 1 mm. circa |
|
| Autore: | Apoderus [ 14/01/2014, 15:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae |
Lungi da me voler fare la predica a qualcuno, visto che l'ultimo esemplare volato via grazie a un "ritorno di spillo" data a ieri sera (anch'io l'ho ritrovato miracolosamente indenne). Ma io ho la scusante di lavorare di solito con insetti di dimensioni medie. La domanda quindi è: Loris, con bestie da un millimetro, non lavori dentro una goccia d'acqua?
|
|
| Autore: | Loriscola [ 14/01/2014, 15:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae |
E sì che lavoro "in goccia"....solo che in fase di essicazione, il palpo si stava richiudendo e quindi ho voluto solo riallargarlo un attimo, combinando il disastro !
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 14/01/2014, 20:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae |
Bellissima specie, complimenti Loris
|
|
| Autore: | Loriscola [ 16/01/2014, 22:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae |
Un po' mi vergogno per la qualità delle immagini, ma come promesso ecco le foto della bestia (quasi persa) preparata. Notare la strana struttura dei palpi.... ![]() |
|
| Autore: | Glaphyrus [ 17/01/2014, 9:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imirus permirus (Saulcy 1877) - Staphylinidae Pselaphinae |
bellissima! Mi ricorda l'emozione di quando ho trovato il mio primo Ctenistes palpalis. Al contrario di qeusta non è una bestia rara (ma allora non lo sapevo), però può competere per bizzarria. Ciao |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|