Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Euplectus karsteni (Reichenbach, 1816) cf. - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=50539 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 20/01/2014, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Euplectus karsteni (Reichenbach, 1816) cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
L'ennesimo euplectino, purtroppo femmina....lo preparo, poi mi accorgo che ha qualche cosa di strano. Lo giro e rigiro....cavoli, è mezzo 'cecato e nel vero senso della parola ![]() Gli manca proprio un occhio. Ho provato a guardare al meglio delle mie possibilità ed il alto anoftalmo della bestiola non presenta malformazioni o evidenti ferite....è proprio liscio e privo dell'occhio. Esemplare teratologico ? Peccato che queste foto, solitamente gia' mediocri, siano ancora meno chiare del solito.....sto cercando di abituarmi alla nuova macchina ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 20/01/2014, 1:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
![]() ![]() Sarei curioso di sapere qual'è questa "ragione"; è andato avanti tutto bene, in modo simmetrico, su entrambi i lati, finchè le cellule di un lato si sono differenziate e quelle dell'altro no. Fenomeno determinato geneticamente o danno avuto dall'ambiente?? ![]() Ad ogni modo... Davvero affascinante! ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 20/01/2014, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
Molto curioso ![]() Loriscola ha scritto: Esemplare teratologico ? In un certo senso è pure questa una "malformazione". Non credo vi siano dubbi che la bestiola dovesse essere normalmente oculata. |
Autore: | Julodis [ 20/01/2014, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
E' il famoso Euplectus cyclops! ![]() Bel caso di teratologia (non per lui, ovviamente). Può essere (ma è solo un'ipotesi) che durante lo sviluppo una parte delle cellule si sia trovata con un danno a qualcuno dei geni che determinano lo sviluppo dell'occhio. In altri Artropodi, ad esempio nei Crostacei, il mancato sviluppo di un occhio è un fenomeno piuttosto noto, ma in genere al posto dell'occhio si sviluppa un'antenna (o forse, in qualche caso, un arto, ma questo non sono sicuro di ricordarlo bene). Però quelli sono occhi peduncolati, in tutto e per tutto omologhi ad un'antenna o un arto. Nel caso degli Insetti credo che le cose stiano diversamente, per cui in sostituzione dell'occhio c'è solo normale cuticola. Loris, credo che la foto non sia fuori fuoco, ma solo confusa. Hai provato, almeno a questi ingrandimenti, a tenere il diaframma più aperto? |
Autore: | aug [ 20/01/2014, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=410&t=24758&hilit=teratologia Quasi la stessa cosa (mancava anche l'antenna!) mi era capitata con un Cleride. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 20/01/2014, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
Per quanto poco piacevoli per chi ne è affetto, trovo molto affascinanti i vari casi di teratologia... Fanno riflettere su quanto la vita sia in realtà tutt'altro che perfetta a basata su equilibri delicatissimi, che se rotti portano alla formazione di "errori" a volte incredibili... ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/01/2014, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
Domanda: sono noti Euplectus (o generi assai prossimi) anoftalmi ? Roberto ![]() |
Autore: | Loriscola [ 21/01/2014, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus mezzo anoftalmo - Staphylinidae Pselaphinae |
Di euplectini anoftalmi ce ne sono, di Euplectus onestamente non credo... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |