| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=52718 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 15/04/2014, 19:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae |
Ultima news pselafidologica del giorno....per cui devo ringraziare Alessio Determinazione certa, grazie al contributo di Poggi, indi per cui ho evitato (per ora Specie limitata al grossetano, ma che sconfina in territorio senese (Petriolo), ma anche nel nord del Lazio. |
|
| Autore: | Julodis [ 15/04/2014, 21:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae |
Puoi aggiungere la misura? In quali località del Lazio si trova? A proposito, ti avevo preparato un po' di bestioline in alcool, e poi me le sono dimenticate a casa! Sarà per la prossima volta. |
|
| Autore: | Honza [ 15/04/2014, 22:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae |
Dodero, 1919 Prolungamento dell'ultimo tergite della ♀ più lungo, più stretto, in forma quasi di forte spina aguzza ♂ vertice del cono metastei'iiale quasi perpendicolare all'orlo posteriore delle anche intermedie. — Toscana : Grosseto, Monte Argentare, Isola Giglio. . . . conosternum var. argentarius Holdhaus |
|
| Autore: | Loriscola [ 16/04/2014, 8:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae |
Per il Lazio (fonte ck-map) è noto di Santa Marinella e dei Monti della Tolfa. Non ho alcuna conoscenza con questa bestiola, ma presumo che si prenda a vista sotto pietre o vagliando fra la vegetazione...tipo i grossi cespugli di juncus o altra pianta similare. |
|
| Autore: | Julodis [ 16/04/2014, 14:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae |
Loriscola ha scritto: Per il Lazio (fonte ck-map) è noto di Santa Marinella e dei Monti della Tolfa. Non ho alcuna conoscenza con questa bestiola, ma presumo che si prenda a vista sotto pietre o vagliando fra la vegetazione...tipo i grossi cespugli di juncus o altra pianta similare. Di pietre in quelle zone ne ho alzate migliaia. Proverò a vagliare alla base dei giunchi. Grazie. |
|
| Autore: | gomphus [ 16/04/2014, 15:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) - Staphylinidae Pselaphinae |
ci sono anche grossi cespugli di Cistus? se sì, prova a vagliare il detrito sotto quelli, soprattutto gli spessi strati che si accumulano dove i cespugli ricoprono avvallamenti del terreno o rocce piatte (o ancor meglio, spaccature di queste ultime) |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|