| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Trogaster doriae Dodero, 1891 cf. - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=52904 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 23/04/2014, 14:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trogaster doriae Dodero, 1891 cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Che sia un appartenente al genere Trogaster, non dovrebbero esserci dubbi....sulla specie, purtroppo non ho certezze. Il problema di fondo è che queste bestiole sono estremamente localizzate ed il luogo di cattura rappresenta sempre una conferma (o meno) della determinazione. Ma con questo esemplare, raccolto nel lontanissimo 1972, non riesco a trovare riscontri.... Dove cavolo si trova: Salicata Emiliana L'unica "Salicata" nota è nel mantovano....ma è escluso che provenga da lì. Da ck-map il T. doriai è noto unicamente di Traso (GE) in Liguria.....c'è qualcuno che conosca un toponimo compatibile con Salicata (sulla prima riga) ed Emiliana (sulla seconda riga, in grassetto) ?? I Trogaster hanno una distribuzione molto "ristretta": Liguria-Nord Toscana, isola d'Elba e in una grotta emiliana a Valestra (RE), oppure sono in Corsica...e basta, mi sembra di ricordare Onestamente non me la sento di estrarre l'edeago (semre che sia un maschietto, dovrei comunque "girarlo"); già è acciaccato e l'esemplare ha più di 42 anni....non posso/voglio rischiare uno dei miei due Trogaster |
|
| Autore: | Tenebrio [ 23/04/2014, 14:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trogaster doriae Dodero, 1891 cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Perché non hai messo la foto del cartellino? Sei sicuro sia "Salicata" (e non Saliceta, Saliceto o altro)? Non c'è il nome del raccoglitore? Perché ipotizzi sia proprio il doriae? Loriscola ha scritto: il luogo di cattura rappresenta sempre una conferma (o meno) della determinazione Hai mai valutato la possibilità che due o più specie convivano? CiaoPiero |
|
| Autore: | Loriscola [ 23/04/2014, 15:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trogaster doriae Dodero, 1891 cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
-non mi è venuta in mente di farla (la foto) ....ma avevo già in programma di aggiungere anche l'immagine del cartellino, appena posso.- è stampato, non scritto, non mi sembra di aver letto male - purtroppo non c'è alcun legit - mi è stato dato, così determinato...e (parecchie) altre determinazioni del lotto ricevuto erano tutte corrette - sì l'ho considerato, mi conforterebbe sapere che è una bestiola ligure o al massimo toscana o corsa. Invece non ho idea della provenienza...e il Salicata del mantovano è una pianura alluvionale incompatibile con queste bestiole endogee. Scherzi a parte, non sono certo della determinazione....ma visto che si tratta quasi certamente di un Trogastrino, la sua provenienza dovrebbe essere ristretta a pochissime regioni, oppure alla corsica (se non mi sono dimenticato di qualche nuovo dato:oops: ).
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 23/04/2014, 22:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trogaster doriae Dodero, 1891 cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Bravo, qualche notizia in più serviva a rendere più comprensibile il primo messaggio. Ora, se vuoi sperare di determinarlo, non ti resta che procedere con l'estrazione CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|