| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Sebaga sp. - Staphylinidae Pselaphinae Guyana Francese http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=53437 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Notoxus59 [ 11/05/2014, 11:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sebaga sp. - Staphylinidae Pselaphinae Guyana Francese |
Finalmente una bestiaccia per Loris trovato nello stesso modo in cui avevo trovato questo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=49989&hilit=histeridae (a proposito, per Giovanni, di quest'ultimo ne ho trovato poco fa, un altro esemplare, e nella stessa modalità, che fotograferò prossimamente )Lunghezza: 2 mm |
|
| Autore: | Honza [ 11/05/2014, 12:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
Augusto fantastico bestiola !!!!
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 11/05/2014, 12:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
Grazie Jan
|
|
| Autore: | Honza [ 11/05/2014, 13:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
Supertribu EUPLECTITAE Tribu Jubini Genus Sebaga =Duciola |
|
| Autore: | Loriscola [ 12/05/2014, 8:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
.... S-P-L-E-N-D-I-D-A !!! io arrivavo solo fino a Jubini. davvero una bestiola meravigliosa. |
|
| Autore: | Loriscola [ 12/05/2014, 17:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
Vista la provenienza, può essere un azzardo plausibile proporre: Sebaga guianensis Park 1952 Per le conferme del caso, sarebbe carino riuscire a trovare la descrizione di questa creatura.... |
|
| Autore: | Honza [ 12/05/2014, 18:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
A STUDY IN NEOTROPICAL PSELAPHIDAE http://www.uschovna.cz/zasilka/QI8AR54R ... I9ICW284LT |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 12/05/2014, 21:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae della Guyana Francese |
Ho capito bene, sempre sotto elitre di Carabus? E' un caso, o si può ipotizzare qualche comportamento foretico? (soprattutto, mi fa strano il caso dei due isteridi... Finchè era uno poteva essere un caso, ma così mi viene il dubbio! )![]() PS: ho visto dopo l'ultimo messaggio di Giovanni nella discussione linkata Ma mi resta lo stesso il dubbio: non è proprio pensabile per questi animali che possano essere foretici?
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|