Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bythinus sp. - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=54695
Pagina 1 di 1

Autore:  Osmoderma [ 30/06/2014, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Bythinus sp. - Staphylinidae Pselaphinae

Ciao a tutti, putroppo le foto lasciano a desiderare... qualcuno mi sa dare un nome? Posso conservarlo al meglio in soluzione? Trovato in un esperimento di vagliatura :)

Allegati:
20140630_164734.jpg

20140630_164009.jpg

20140630_164424.jpg


Autore:  Tc70 [ 30/06/2014, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphidae

Bryaxis sp..... :roll: :hi:

Autore:  Orotrechus [ 30/06/2014, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphidae

o Bythinus sp.
Ciao
Mario

Autore:  Loriscola [ 01/07/2014, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphidae

Bello :p ...anche io direi Bythinus sp. , ma l'aspetto così tozzo del secondo articolo antennale mi lascia molto perplesso.
Per intenderci, ovunque sia stato, io ho sempre trovato solo il Bythinus reichenbachi......ma come dicevo ha il secondo articolo antennale nettamente più "slanciato" e appuntito.
Mi piacerebbe vederlo, tra l'altro è un bel maschietto.

In soluzione, per conservarlo prima dell'estrazione, va benissimo.

Continua pure gli esperimenti.... :ok:

Autore:  Osmoderma [ 01/07/2014, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphidae

Loriscola ha scritto:
Bello :p ...anche io direi Bythinus sp. , ma l'aspetto così tozzo del secondo articolo antennale mi lascia molto perplesso.
Per intenderci, ovunque sia stato, io ho sempre trovato solo il Bythinus reichenbachi......ma come dicevo ha il secondo articolo antennale nettamente più "slanciato" e appuntito.
Mi piacerebbe vederlo, tra l'altro è un bel maschietto.

In soluzione, per conservarlo prima dell'estrazione, va benissimo.

Continua pure gli esperimenti.... :ok:


Grazie Loris, ora è in alcool al 50% ...va bene? Se dici provo a cercarne altri in zona e ti invio un po' di exx se sono interessanti :) li metto sul forum
Tu dove mi consiglieresti di prelevare più terreno? Per questo, essendo una prova che ho voluto fare, ho preso materiale sia sotto massi interrati, che sotto l'apparato radicale di qualche pianta .

Autore:  Loriscola [ 01/07/2014, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphidae

Entrambi gli ambienti sono ottimali...e più il sasso è interrato, meglio è ;)
Moltissimi pselafidi "di superficie" li puoi raccogliere vagliando semplicemente la lettiera dei boschi, nei punti più ombrosi (piccoli canaloni, avvallamenti etc..etc.).

Credo che una soluzione al 50% possa andare bene nel medio periodo.

Per il resto, io sono sempre disponibile se posso vedere qualche nuovo pselafide ! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/