Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trimium brevicorne Aubé, 1833 - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=78124
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 29/12/2017, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Trimium brevicorne Aubé, 1833 - Staphylinidae Pselaphinae

Ciao a tutti, in questi giorni mi sto cimentando nell'identificazione di alcuni pselafidi, e questo Trimium in particolare mi ha occupato un bel po' di tempo...
Questo è l'unico maschietto tra 13 esemplari raccolti vagliando detriti in un vecchissimo e gigantesco ceppo di castagno, lungo circa 1,5 mm.
Anche se l'edeago è praticamente uguale a quello postato da Jan qui, volevo essere sicuro che non si trattasse di una delle altre specie. Cosi dopo un po' di ricerche bibliografiche e dopo aver trovato le descrizioni originali, trovo che T. illyricum, T. aemonae, T. mimimum e T. latiusculum dovrebbero essere presenti da noi solo sulle Alpi. Della mia zona rimangono T. zoufali e il più comune T. brevicorne.
La descrizione di T. zoufali si trova in H. Krauss, 1900 - Neue mediterrane Staphylinoidea nebst Bemerkungen zu bekannten - Verhandlungen der zoologisch-botanischen Gesellschaft in Wien 50: 289-293 e, se ho tradotto bene, dice che i maschi si distinguono da quelli di T. brevicorne per gli occhi più piccoli, meno convessi e che sporgono meno dal profilo delle tempie. Ma non riesco a vedere la differenza confrontando gli esemplari di Loris sul forum.
Poi in Blattný, 1921 - Die Rassen von Trimium brevicorne Rchb. u. Zoufali Krauss. - Koleopterologische Rundschau 9:32-38 finalmente ecco una chiave per le due specie. I maschi di T. zoufali avrebbero una spina nel lato interiore delle tibie mediane, che manca in T. brevicorne. Mi sembra di vedere la spina nell'esemplare di Loris, mentre non la vedo nel mio... onde per cui sarei arrivato a T. brevicorne.
Per sicurezza e curiosità mi piacerebbe però poter vedere l'edeago dello zoufali. Loris il tuo esemplare è stato estratto?

DSCN0975.JPG



DSCN0970.JPG


Autore:  AetherisIgnis [ 29/12/2017, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trimium brevicorne Aubé, 1833 - Pselaphinae da confermare

There is a revision of this genus by Z.Karaman: http://pselaphinae-bg.myspecies.info/si ... rimium.pdf
:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 29/12/2017, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trimium brevicorne Aubé, 1833 - Pselaphinae da confermare

AetherisIgnis ha scritto:
There is a revision of this genus by Z.Karaman: http://pselaphinae-bg.myspecies.info/si ... rimium.pdf
:hi:
That's the kind of work I was looking for and that could have saved me some hours of research :mrgreen: Thank you Aleksei!

Visto l'edeago dei T. zoufali direi che questa specie si possa del tutto escludere e il mio esemplare sia senza dubbio un T. brevicorne.
Non parla però della spina sulla tibia, sarà un carattere valido e costante?

PS: Alla luce di questa revisione avrebbe potuto trattarsi anche di T. mimimum, conosciuto, oltre che del Piemonte, della Garfagnana e di una località, Bazzano, che si trova a pochi km di distanza alla mia località di raccolta, solo dall'altra parte del Torrente Enza (sempre che non si tratti di Bazzano in provincia di Bologna).

Autore:  Loriscola [ 03/01/2018, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trimium brevicorne Aubé, 1833 - Pselaphinae da confermare

...io direi senza ombra di dubbio T. brevicorne.
il minimum e soprattutto il zoufali hanno degli edeagi completamente diversi.
Ammetto che con queste bestiole raramente controllo subito l'edeago e non mi fido mai dei caratteri esterni :oops:

Autore:  Mikiphasmide [ 03/01/2018, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trimium brevicorne Aubé, 1833 - Pselaphinae da confermare

Grazie Loris :birra:
Aggiungo per completezza questa chiave, secondo la quale i maschi di T. minimum avrebbero "3° sternite su ciascun lato con un piccolo ciuffo di peli vicino al bordo posteriore e il 6° sternite con un solco mediano poco profondo, delimitato su entrambi i lati da alcuni peli piuttosto densi e forti".
Loriscola ha scritto:
Ammetto che con queste bestiole raramente controllo subito l'edeago e non mi fido mai dei caratteri esterni :oops:
Anche perchè questi caratteri sembrano valere solo per i maschi, quindi se hai il maschio tanto vale estrarre :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/