Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 13:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tychus sp. - Staphylinidae Pselaphinae

1.III.2021 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, San Canzian d'Isonzo - Sponde del fiume Isonzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/03/2021, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
a parte la brutta foto, si riesce a dire qualcosa di più su questo Pselaphidae?
dim: 1,4mm
Grazie
Ciao Lucio
IMG20210303114627.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 04/03/2021, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao Lucio, è un Tychus sp., difficile andare oltre senza l'edeago almeno per me. Vale la pena provare ad estrarlo visto che non sono specie banali. Il dente sulla tibia mediana è solo un residuo di sporco?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 04/03/2021, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Fauna Italia - Tychus
Sfortunatamente, aedeagus non è raffigurato in tutte le specie


Fauna Italia - Tychus.doc [1.32 MiB]
Scaricato 49 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 04/03/2021, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Honza ha scritto:
Fauna Italia - Tychus
Sfortunatamente, aedeagus non è raffigurato in tutte le specie
Nell'elenco manca T. emilianus Sabella, 1998, puoi trovare l'immagine dell'edeago nella descrizione sotto. A proposito di questa specie, nella checklist del forum e in questa discussione l'anno non è 1988 ma 1998 (in realtà faunaeur mette 1999, ma la descrizione è stata pubblicata nel 1998 e così c'è anche nella CKmap).


Tychus emilianus.pdf [628.93 KiB]
Scaricato 30 volte

_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 04/03/2021, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Mikiphasmide ha scritto:
Honza ha scritto:
Fauna Italia - Tychus
Sfortunatamente, aedeagus non è raffigurato in tutte le specie
Nell'elenco manca T. emilianus Sabella, 1998, puoi trovare l'immagine dell'edeago nella descrizione sotto. A proposito di questa specie, nella checklist del forum e in questa discussione l'anno non è 1988 ma 1998 (in realtà faunaeur mette 1999, ma la descrizione è stata pubblicata nel 1998 e così c'è anche nella CKmap).


:ok:

Ho aggiunto alla lista


Fauna Italia - Tychus.doc [1.4 MiB]
Scaricato 41 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 05/03/2021, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
Mikiphasmide ha scritto:
Ciao Lucio, è un Tychus sp., difficile andare oltre senza l'edeago almeno per me. Vale la pena provare ad estrarlo visto che non sono specie banali. Il dente sulla tibia mediana è solo un residuo di sporco?

Tychus sp. è sufficiente per me, se ne avrei preso una serie avrei potuto tentare l' estrazione ma su un singolo esemplare :no: ;) e poi dovrei capire come si distingue il maschio dalla femmina.
Sulla tibia c'è un residuo di terriccio nessun dente.
Grazie ad entrambi.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 05/03/2021, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Mikiphasmide ha scritto:
Honza ha scritto:
Fauna Italia - Tychus
Sfortunatamente, aedeagus non è raffigurato in tutte le specie
Nell'elenco manca T. emilianus Sabella, 1998, puoi trovare l'immagine dell'edeago nella descrizione sotto. A proposito di questa specie, nella checklist del forum e in questa discussione l'anno non è 1988 ma 1998 (in realtà faunaeur mette 1999, ma la descrizione è stata pubblicata nel 1998 e così c'è anche nella CKmap).

Ho provveduto a correggere :ok:
Ho notato che l'errore è proprio nel sistema della cecklist, e lì non posso intervenire... ho proceduto pertanto escludendo la discussione dalla cecklist per modificarne liberamente il titolo e correggere. Fatemi sapere se va bene.
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: