Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 2:33

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Bryaxis sp. - Staphylinidae Pselaphinae

27.X.2021 - ITALY - Abruzzo - CH, Contrada Baronessa, Borrello


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/12/2021, 17:46 
 

Joined: 06/03/2016, 0:02
Posts: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Leggendo questa discussione,http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=97152&hilit=pselaphinae mi sembra di aver trovato qualche somiglianza ad una bestiola che avevo
trovato nell'ultimo giorno di permanenza in Abruzzo.
Lungo meno di 1,5 MM. la qualità delle immagini non consentirà di sicuro di stabilire la specie, ma almeno il genere si potrà individuare?
Grazie.

:hi: Vincenzo
1 tychobythinus sp staphylinidae pselaphinae baronessa.jpg


2 tychobythinus glabratus staphylinidae pselaphinae baronessa.jpg


3 tychobythinus glabratus staphylinidae pselaphinae baronessa.JPG



Aggiungo anche una vista frontale, sperando possa servire.
4 tychobythinus glabratus staphylinidae pselaphinae baronessa.JPG



Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 05/12/2021, 12:33 
 

Joined: 06/03/2016, 0:02
Posts: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Bene! :D vedo che non si riesce neanche a stabilire il genere ...del resto dalla qualità delle immagini non potevo pretendere molto.
Comunque nella mia collezione virtuale, lo inserirò come Tychobythinus sp. tanto la vedo("la collezione") solo io, quindi nessuno verrà a sindacare. :lol:

Grazie mille a tutti.

:hi: Vincenzo


Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 05/12/2021, 14:26 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao Vincenzo, i Tychobythinus hanno il primo articolo dei palpi con dei tubercoli (li vedi nella foto e nell’immagine del post che hai linkato). Qui invece sono lisci, quindi per me è un Bryaxis sp. Sembra una femmina, quindi non sarà facile andare oltre.

_________________
Michele :D


Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 05/12/2021, 20:24 
 

Joined: 06/03/2016, 0:02
Posts: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Mikiphasmide wrote:
Ciao Vincenzo, i Tychobythinus hanno il primo articolo dei palpi con dei tubercoli (li vedi nella foto e nell’immagine del post che hai linkato). Qui invece sono lisci, quindi per me è un Bryaxis sp. Sembra una femmina, quindi non sarà facile andare oltre.

Ciao Michele, effettivamente nelle foto i tubercoli non si vedono, ma solo perché con i miei "potenti" mezzi non sono riuscito a farli notare, ...anche se non grandissimi, mi sembra che vi siano.
Inserisco un "ritaglio" in cui (forse :D ) si nota qualcosa di più.

In ogni caso ti ringrazio per l'attenzione.

:hi: Vincenzo
2 tychobythinus sp staphylinidae pselaphinae.jpg



Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 05/12/2021, 23:20 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Immagino ti riferisca a quelle due leggere protuberanze alla fine del primo articolo. In Tychobythinus sono più pronunciati e distribuiti su quasi tutto l’articolo, alla risoluzione delle tue belle foto si vedrebbero benissimo... per me Bryaxis senza dubbi ;)
Nei Tychobythinus le zampe poi sono in generale più esili.

_________________
Michele :D


Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 05/12/2021, 23:56 
 

Joined: 06/03/2016, 0:02
Posts: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Bene! cosi mi sono tolto il dubbio. Non riuscivo a capire di quanto dovessero essere grandi i tubercoli,
e pensavo di non riuscire io ad evidenziarli.
Ora senza ombra di dubbio la(visto che è una femmina)archivierò come Bryaxis sp.

Grazie mille Michele :ok: anche per la pazienza. :D

:birra: Vincenzo


Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 07/12/2021, 0:49 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ma figurati Vincenzo :lov2: Volendo sbilanciarsi, se l'avessi trovata dalle mie parti, magari in faggeta o bosco misto di carpino e castagno, l'avrei messa vicino alle altre Bryaxis picteti (ma l'ho trovata anche in lecceta in Toscana), specie molto comune, avendola però trovata in Abruzzo non ci metterei per niente la mano sul fuoco :oops:

_________________
Michele :D


Top
profile
 Post subject: Re: Pselaphinae?
PostPosted: 07/12/2021, 11:15 
 

Joined: 06/03/2016, 0:02
Posts: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Le bestiole che propongo di quando sono in Abruzzo, quasi sempre le trovo contro un muro di contenimento di un giardino,
o nei dintorni della casa, nelle "uscite" serali, quindi non posso dire su quale pianta li trovo. In quella zona non vi sono ne Faggi ne Castagni, qualche Leccio l'ho visto ma non li. Nel vicino bosco, vi sono più che altro Querce, Ornelli e Carpini.
Alle bestiole che riesco a prendere dovrei estrarre i genitali, ma non ho mai provato, e penso anche di non essere in grado ...poi però bisognerebbe anche fotografarli con il Binoculare! ma non sono attrezzato, faccio quel che posso con il 105 ed un paio di lenti(raynox) addizionali.
Quindi anche se si riesce a stabilire solo il genere mi va bene, ed io vi ringrazio tantissimo per la vostra attenzione.

Grazie mille Michele. :ok:

:hi: Vincenzo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: