Autore |
Messaggio |
Glaphyrus
|
Inviato: 31/12/2009, 17:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Cerco di rispondere, per quanto posso, alle varie domande sollevate: il dimorfismo sessuale è nullo nei Leptomastax nostrani, limitato a modesti caratteri delle zampe anteriori in qualche specie. Sulla biologia si sa poco o nulla, nè sono mai state accertate le prede. Le larve sono state recentemente descritte e identificate per associazione con gli adulti, quindi non vi è stata una identificazione "ex evolutione" (ossia per allevamento). Io tenuto questi animali vivi in un paio di un'occasioni, ma non sono riuscito a sostenerli a lungo. Non ho mai visto se accettaveno le prede che utilizzavo abitualmente per gli Scydmaenus cornutus (ex sì, sono stato anche allvatore di Scidmenidi  ), ossia collemboli congelati... probabilmente no, visto che vedevo gli Scydmaenus aggredirle prontamente e sopravvivere con questa dieta artificiale per diverse settimane. Ho potuto assistere però a diversi accoppiamenti (senza avere alcuna deposizione  ) e osservare che almeno in quel caso le mandibole sono usate dal maschio per serrare strettamente la femmina. Questi animali, più che veri endogei come qualche autore scrive, sono abitanti della lettiera nella sua parte più inferiore e disfatta, come del resto la maggior parte degli altri scidmenidi. La questione nomenclatoriale è stata dibattuta da Castellini nella succitata revisione: anzitutto va detto che hypogeum è un sostantivo, non un aggettivo, pertanto non vale a caratterizzare il genere tassonomico ( Leptomastax) quanto a genere grammaticale (ossia maschile, femminile o neutro). Il genere è dunque femminile, in quanto composto da due lemmi greci di cui quello componente la desinenza ( mastax) è femminile. Per Augusto: peccato, speravo di sbarazzarmi dell'ingombro ... Magari preferisci un paio di Anticidi levantini (N. Giordania)?
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 31/12/2009, 19:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Glaphyrus ha scritto: Sulla biologia si sa poco o nulla, nè sono mai state accertate le prede gomphus ha scritto: dato l'ambiente dove vive, suppongo che si nutra di collemboli tipo Onychiurus, e che le mandibole servano ad artigliarli Anche io avevo la sensazione di aver letto da qualche parte che si nutrivano di Collemboli Onychiuridi; avevo proprio in mente una Leptomastax che con i suoi mandiboloni afferra uno di quei piccoli e indifesi "fagottini". Poi mi sono ricordato  : nell' Informatore del Giovane Entomologo [Anno XXV - 1984, N. 109 (8-10)] c'è un lavoro di Roberto Pace dove spiega come cacciare i coleotteri endogei; a pag. 16 c'è un disegno dello stesso Pace, che rappresenta una sezione verticale di suolo e la relativa microfauna: tra gli altri c'è una Leptomastax che tiene tra le mandibole un Onychiuridae! Credo che se Pace (grande raccoglitore e studioso di Coleotteri endogei) ha disegnato una cosa del genere, significa che deve realmente averla vista. Per Maurizio (Gomphus): non sapremo mai se la tua è stata l'intuizione del grande entomologo navigato, o, come nel mio caso, gli ultimi flebili impulsi dei pochi rugginosi neutroni ancora funzionanti  .  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/12/2009, 19:40 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Grazie al forum si ha la possibilità di scoprire non solo tante cose di entomologia ma ......anche sugli entomologi. Grande Marco! Anche allevatore di Scydmaenidae!! Pensa te?!!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 31/12/2009, 19:42 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
A questo punto vorrei tanto vedere mascelle e labbro inferiore. Augusto ... ? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 31/12/2009, 20:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Tenebrio ha scritto: nell' Informatore del Giovane Entomologo [Anno XXV - 1984, N. 109 (8-10)] c'è un lavoro di Roberto Pace dove spiega come cacciare i coleotteri endogei; a pag. 16 c'è un disegno dello stesso Pace, che rappresenta una sezione verticale di suolo e la relativa microfauna: tra gli altri c'è una Leptomastax che tiene tra le mandibole un Onychiuridae! Piero Vero!!! Ricordo anch'io questo fantastico  lavoretto che una esattamente una decina di anni fa mi iniziò alle raccolte di endogei, utilizzando la tecnica del lavaggio del suolo sulle mie "povere" argille perilagunari. Ovviamente di endogeo raccoglievo ben poco  , le cose migliori erano le Langelandia e qualche sparuto Anommatus. E poi ho chiarissima in mente la figura del Leptomastax citata da Piero... fu proprio il fascino di quell'animale mandiboluto, così strano che a vederlo non sapevo in che famiglia collocarlo, che mi spinse a intraprendere le raccolte di endogei. Con delle belle soddisfazioni, devo dire. Mi si aprì davanti un mondo nuovo, che avevo fino ad allora calpestato! Ah... che bei ricordi!  Ciao a tutti, mi preparo per la magnazza di capodanno!
|
|
Top |
|
 |
andreafabbri
|
Inviato: 31/12/2009, 20:40 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 15:34 Messaggi: 198 Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
|
Cita: Mi si aprì davanti un mondo nuovo, che avevo fino ad allora calpestato! e come direbbe un endogeo, da allora vidi la luce  Bene adesso esco anche io, qui a Belluno aimè piove anche in quota purtroppo, e questo è negativo per 2 cose 1. sci 2. grotte (per un po' è meglio non andarci vista la quantità di acqua caduta)
_________________ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/12/2009, 21:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Magari preferisci un paio di Anticidi levantini (N. Giordania)? Bèèè  se proprio insisti  gli Anthicidi non si rifiutano mai Cita: A questo punto vorrei tanto vedere mascelle e labbro inferiore. Augusto ... ? Roberto Se ce la faccio ci provo Cita: Oggi c'è super lavoro per Augusto! Mi sa che dovrà chiedere altre ferie dopo il 3 se continua così....!  Iuri mi sa che hai ragione  , però io questa sera non ho nulla da fare  (si fa per dire,  stò fotografando una serie di Cyclodinus cfr. coniceps di mezza Europa e nord Africa per cui un po di tempo mi vuole) non esco perchè ho mia Madre che ha 91 anni (è ancora in gamba), ma se usciamo tutti e trè rimane sola per cui mia Madre alle 21,30 è a letto, mia moglie e mia figlia guardano un film  e io rimango nel mio "Regno" fino a che mi pare 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/01/2010, 2:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per la foto in toto non ci sono problemi  , per quanto riguarda l'apparato boccale in visione ventrale, mi dispiace Roberto ma non mi azzardo a staccare l'insetto delicato comè, sarà per la prossima cattura  .... spero di ricordarmelo 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/01/2010, 9:12 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Come farà a mangiarsi il collembolo dopo averlo impalato con le mandibole rimane al momento un mistero ... Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/01/2010, 16:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao roberto mentre le ultime bollicine di spumante svaniscono per tutta la stanza  , provo a rispondere premesso che quanto segue non è Tenebrio ha scritto: ... l'intuizione del grande entomologo navigato... ma piuttosto Cita: ... gli ultimi flebili impulsi dei pochi rugginosi neuroni ancora funzionanti  ... secondo me, considerando il corpo molle dei collemboli, è probabile che le mandibole, trafiggendo il malcapitato, aprano nella cuticola uno squarcio attraverso il quale i liquidi interni e i tessuti molli fuoriescono, cosicché, previo sminuzzamento finale da parte delle mascelle, il tutto può essere ingerito è anche possibile che si abbia digestione extraorale, come nei Carabus i quali, a dispetto delle potenti mandibole, non ingeriscono particelle solide; i succhi digestivi vengono rigurgitati sul corpo dilaniato della preda, e i tessuti di questa ingeriti dopo essere stati totalmente dissolti p.s. da qualche parte qualche Leptomastax dovrei averlo, se lo trovo provo a farne qualche foto 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/01/2010, 17:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: p.s. da qualche parte qualche Leptomastax dovrei averlo, se lo trovo provo a farne qualche foto Seeeee!!!!! ce credo a questa vuol dire che il campanile di Bubano (il mio paese) ha fatto le pesche  P.S. non è che non creda che non hai i Leptomastax, non credo che farai foto  , fino ad ora con tutte le promesse di foto che dovevi fare non ne abbiamo mai vista una
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/01/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: Cita: p.s. da qualche parte qualche Leptomastax dovrei averlo, se lo trovo provo a farne qualche foto Seeeee!!!!! ce credo a questa vuol dire che il campanile di Bubano (il mio paese) ha fatto le pesche  P.S. non è che non creda che non hai i Leptomastax, non credo che farai foto  , fino ad ora con tutte le promesse di foto che dovevi fare non ne abbiamo mai vista una è stato un lapsus  , invece di "provo a farne qualche foto  " dovevo scrivere "provo a farne fare qualche foto  ", perché al momento con le foto al microscopio  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/01/2010, 18:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/01/2010, 18:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|