Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 21:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scydmaenus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae

26.V.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Bosco Mesola, pineta "Motte del Fondo"


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2013, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se non ho preso una colossale cantonata, dovrebbero essere i miei primi scidmenidi! :hp:
Da foto del genere non m sogno di chiedere la specie (anche se non si sa mai... :to: ), ma chissà.. Magari il genere? :roll: :oops:
Ne ho altri 6/7 sotto alcol... Se a qualcuno interessano glieli mando volentieri (così intanto me li determina con sicurezza... :D )
Erano abbastanza comuni sotto la corteccia di un pino marittimo morto da tempo (sicuramente anni), assieme a scolitidi e a formiche "di quelle nere con la testa rossa" :mrgreen:

Lunghezza: circa 1,5mm

Esemplare 1:
scidmenide 1 b.jpg


scidmenide 1 a.jpg



Esemplare 2:
scidmenide 2 a.jpg




Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Belli! Per me sono proprio scidmenidi (visto che, dalla forma e dalla modalità di ritrovamento, non possono essere decisamente dei Cholevidi troglobi o roba del genere :lol1: ) . Ovviamente più di questo non so.
Complimenti per la vista, e per la preparazione degli esemplari su cartellino :o .
Le "formiche dalla testa rossa" dovrebbero essere le Crematogaster. Solitamente non ricordo neppure io come si chiamano, ma adesso stranamente mi è ritornato alla mente questo nome!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Alessio! :birra:
Direi che la formiche erano proprio le Crematogaster! :ok:
Gli Scolitidi di cui parlavo, invece, credo siano i soliti Hylurgus ligniperda... :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ok sono Scidmenidi....azzardo Euconnus (Cladoconnus)....ma ripeto è un azzardo mooolto azzardato...non sono per nulla esperto,ma assomigliano molto a dei miei esemplari....speriamo che qualche vero esperto passi di qua.... :to: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Il genere è Scydmaenus. Probabilmente si tratta di S. rufus, ma potrebbe essere anche Scydmaenus cornutus. Se fosse quest'ultimo è facile da identificare sui maschi, che hanno delle "corna" sul capo. S. rufus invece non ha caratteri sessuali secondari.

Ciao, Marco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille ad entrambi :birra:
Alla mia prossima visita al museo di Ferrara potrei dargli un'occhiata al microscopio... :)
Esiste la possibilità che le due specie convivano? Cioè... Se non ne vedo nessuno con delle "corna" posso indicarli tutti come rufus, mentre se qualcuno ha le corna posso indicarli tutti come cornutus?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Daniele Maccapani ha scritto:
Esiste la possibilità che le due specie convivano?

Sì, la determinazione è agevole solo sui maschi cornuti. Ci sono altre discussioni sul forum che trattano queste specie, dai un'occhiata.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scidmenidi?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Perfetto, grazie ancora! :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: