Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 21:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cephennium sp. larva - Stafilinidae Scydmeninae - Lazio

18.X.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, Monte Scalambra, 1000 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di questo cosino minuscolo, l'unica cosa di cui sono certo è che appartiene al Phylum degli Artropodi! Potrebbe essere una forma giovanile di Crostaceo Isopode?

Lazio, Frosinone, Serrone. Monte Scalambra, 1000 m, 18.X.2010, in lettiera in faggeta mista
0,75 mm

ignoto_Monte_Scalambra_1000m_18-X-2010_0,75mm_a.jpg



ignoto_Monte_Scalambra_1000m_18-X-2010_0,75mm_c.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Controlla quante paia di zampe ha.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Dovrebbe essere.. salvo cantonate colossali :no1: .. una larva di Scydmaenidae ;)
:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di zampe ne ho contate sei, ma le antenne mi sembrano bifide. Se non ricordo male le antenne biramose si trovano nei crostacei, almeno in alcuni. Per questo pensavo a una larva di Isopode (a parte la forma generale del corpo, che mi ricorda in piccolo alcuni generi di trilobiti).
Le larve degli Scydmaenidae sono così? Credo di non averne mai viste.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Le antenne dei Crostacei sono senz'altro bifide (alle volte) ma soprattutto sono due paia (antenne ed antennule). Le antenne degli insetti possono (sia pur raramente) apparire bifide ma sono sempre un solo paio.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ne ho visto un solo paio, ma magari ce n'è un altro più piccolo che non si vede, nascosto sotto quella specie di scudo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enrico Ruzzier ha scritto:
Dovrebbe essere.. salvo cantonate colossali :no1: .. una larva di Scydmaenidae ;)
:hi:

Ho trovato una sola foto di larva di Scydmaenidae, su
Grebennikov, Newton - GOOD-BYE SCYDMAENIDAE: OR WHY THE ANT-LIKE STONE BEETLES SHOULD BECOME STAPHYLINIDAE SENSU LATISSIMO (COLEOPTERA)
Per semplicità riporto qui l'immagine tratta dal pdf.
larva_Scydmaenidae.jpg


Mi sembra che non c'entri nulla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

dovresti ripulirla, immergendola in alcool a 60°-65° (di gradazione, non di temperatura :lol1: :no1: ) e passandola con un pennellino morbido, e poi fare qualche altra foto, sopra e sotto, sempre con il pezzo immerso in alcool

le zampe hanno qualcosa di strano: sembrerebbero quelle di una larva di coleottero, ma nell'ant. dx, distalmente al "ginocchio", mi sembra di vedere 3 articoli, non 2, e dato che i primi 3 (anca, trocantere e femore) sono necessariamente prossimali al "ginocchio", vorrebbe dire che ce ne sono altri 3 (nel caso medio, tibia e tarso), quindi in tutto 6... ma da quel che ricordavo, solo le larve degli adephaga hanno zampe di 6 articoli, negli altri coleotteri sono max 5

e quindi, a quanto pare mi sono perso qualcosa :oooner: :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente la bestiola è piena di incrostazioni, che dovrebbero essere di sale. L'ho trovata nella provetta con acqua e sale che fisso al collo delle bottiglie rovesciate che uso come surrogato di Berlese.
L'ho messa su un vetrino, ma nel tempo necessario a impostare la macchina, centrare l'immagine, ecc., il liquido era evaporato quasi completamente (nella foto dorsale) e completamente (in quella ventrale), e si sono formati i cristalli di sale. Per evitare il problema, credo che la immergerò in una goccia di glicerolo, dopo averla pulita, e vedremo come vengono le foto (a secco non posso fotografarla perchè si accartoccia)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Ci ho pensato un pò, credo proprio si tratti di larva di Stafilinidae Scydmeninae :ok: in particolare appartenente al genere Cephennium, di più non posso :lol1:
:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 21:33 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Penso di poter confermare l'identificazione di Enrico, una larva di Cephennium... ne ho trovate anch'io vagliando, qualche volta... E' una bestia così strana che nell'800 venne descritta come nuova specie di Tisanuri (!) col nome di Anisosphaera problematica e successivamente Silvestri (che aveva già scoperto e descritto i Proturi e, evidentemente, ci aveva preso gusto...) la incluse in un nuovo ordine di insetti! Ricordo di aver letto l'articolo di Silvestri, completo di figure, credo sia sul Bollettino della S.E.I., di fine 1800..!
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sono riuscito a trovare neanche un'immagine di larva di Cephennium, ma mi fido di quel che scrive Maurizio (ho anche trovato varie citazioni all'Anisosphaera problematica e successiva identificazione come larva di Cephennium sp., forse reitteri).
Da parte mia posso solo dire che a prima vista, prima di metterlo sotto al binoculare, l'avevo preso proprio per un Cephennium o simili più piccolo del solito (vi ricordo che è solo 0,75 mm, contro 1,2-1,3 mm dei soliti Cephennium). Evidentemente non era ancora una larva all'ultimo stadio. E' comunque strana la somiglianza tra adulto e larva, che tra i Coleotteri non si verifica spesso, forse dovuta al fatto che il modo di vita di larva e adulto sono probabilmente molto simili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio (julodis, intendo :to: )

cmq se ci dai ugualmente qualche altra foto, previa ripulitura... sono curioso di vedere se con il numero di articoli delle zampe ci ho visto doppio :oooner: , e in ogni caso un cosino così insolito merita di essere illustrato a dovere :p ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao maurizio (julodis, intendo :to: )

cmq se ci dai ugualmente qualche altra foto, previa ripulitura... sono curioso di vedere se con il numero di articoli delle zampe ci ho visto doppio :oooner: , e in ogni caso un cosino così insolito merita di essere illustrato a dovere :p ...

Appena possibile farò delle foto decenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: