Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euconnus (Tetramelus) sp. - Staphylinidae Scydmaeninae

1.XII.2010 - ITALIA - Veneto - BL, Val Vescovà m 1300


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/01/2011, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Chi sa darmi qualche indicazione sullo Scydmaenidae che ho ritrovato :D :D


ScydmaenidaeForum.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' bellissimo e ne ho presi di molto simili....capisco che è poco, ma è tutto ciò che riesco a dirti (senza sparare corbellerie :oops: )

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Scusate, ho dimenticato di mettere le dimensioni: lungh. mm 1.1

Grazie Loris, condivido con te l'entusiasmo :hp: :hp:
Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sbilanciandomi un po', potrei azzardare un genere vicino agli Euconnus.... :oops:

viewforum.php?f=346


In che ambiente l'hai raccolto ? lettiera, terreno aperto, fosso, vicino ad un palo o muretto..... :lol1:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 18:02 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Loriscola ha scritto:
In che ambiente l'hai raccolto ? lettiera, terreno aperto, fosso, vicino ad un palo o muretto..... :lol1:



In Val Vescovà è un pò difficile trovare "terreno aperto" (a meno di non intendere "aperto da burroni di roccia) :gh: :gh: :lol1: :lol1:

Scusate la battuta!
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao anche a te Gianfranco :D

Infatti era in lettiera di latifoglie, molto spessa e decomposta, e appoggiata su substrato di roccia :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 14/01/2011, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Herzog ha scritto:
Chi sa darmi qualche indicazione sullo Scydmaenidae che ho ritrovato :D :D


Bella foto!!!!

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Forse ? (Ho nella mia collezione e le dimensioni delle femmine 1,1mm)

http://www.coleo-net.de/coleo/texte/microscydmus.htm

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 9:30 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Grazie Honza :)

anche se mi pare che nel mio esemplare il pronoto sia molto più stretto delle elitre, rispetto alle due specie di Microscydmus, che ne dici :?

Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Maw89 ha scritto:
Herzog ha scritto:
Chi sa darmi qualche indicazione sullo Scydmaenidae che ho ritrovato :D :D


Bella foto!!!!

Nicola



Grazie Nicola ;) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Quindi è chiaro Euconus (Neonapochus) maeklinii (Mannh., 1844) (1,1-1,2 mm) una specie nel sottogenere.Guarda le antenne.


ScydmaenidaeForum.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Non è Euconnus (Neonapochus) maeklinii .
I sottogeneri Napochus e Neonapochus hanno pronoto conico, ristretto verso l'estremità anteriore, con base larga quanto le elitre. Inoltre le antenne di questi due sottogeneri sono molto più brevi e tozze rispetto all'esemplare fotografato: si vede bene nel disegno postato da Honza, che mostra l'antenna al completo.

Considerando il protorace arrotondato e la clava di 4 elementi va riferito a Euconnus (Tetramelus)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Euconnus (Neonapochus) maeklinii (Mannerheim, 1844)

http://coleoptera.ksib.pl/search.php?ta ... pl&dds=par

Euconus

http://coleoptera.ksib.pl/search.php?ta ... pl&dds=par

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Honza, in the photos you referred you can see well the difference in the shape of the pronotum base: subconical in Napochus and Neonapochus and rounded in Tetramelus.
In my collection I have a very similar specimen from Veneto (M.ti Lessini) identified as E. (Tetramelus) styriacus by R. Monguzzi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scymaenidae
MessaggioInviato: 15/01/2011, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Ho nella mia collezione 8 ex E. (Tetramelus) styriacus (det.Rous,Machulka,Fleischer.....dimensione 1,7 - 1,8 mm)


Scydmaenidae 2.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: