Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/04/2011, 20:25 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mentre cercavo Dorcus musimon, ho sollevato un bel tronco di Quercus suber caduto al suolo. Sotto ho raccolto a vista questi Scydmaenini, ne ho preso 5 esemplari. Ho preso anche una busta di terriccio per esaminarla con comodo. L'esemplare fotografato è lungo poco più di 1 mm:
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/04/2011, 20:26 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Il dettaglio (fotografato male) del capo: ci sono delle bellissime e stranissime appendici:
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 23/04/2011, 20:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
 ma è splendido !! Mai visto prima...per quel poco che vale. Attendiamo qualche lume, speriamo almeno a livello di genere.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/04/2011, 21:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Sapevo che lo avresti gradito  . Mentre alcuni esemplari hanno le corna 'marziane', altri ne sono privi: sarà una caratteristica morfologica legata al sesso?
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 23/04/2011, 21:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/04/2011, 21:17 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Loriscola ha scritto: Ho guardato in giro. E' davvero molto simile a questo: Scydmaenus hellwigii http://www.entomologie-stuttgart.de/ask ... s&mode=steSe non è lui, almeno il genere dovrebbe essere quello.  Parrebbe proprio affine: ti ho messo gli esemplari in alcool, potrai visionarli con comodo... 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 23/04/2011, 21:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/04/2011, 0:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. Ho raccolto in un paio di occasioni alcuni esemplari di questa specie nel SW della Sardegna (Villacidro e dint.). Dovrebbe trattarsi di Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845, naturalmente maschio (la femmina non ha quello strano capo profondamente scavato). Scydmaenus hellwigii è sicuramente affine, però ha il capo più largo e angoloso verso la base, e il pronoto visibilmente più stretto dello stesso capo.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 24/04/2011, 10:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Po Loriscola ha scritto: ma è splendido !! Mai visto prima...per quel poco che vale. Povero Loris... una volta li prendevo nella concimaia che stava sotto alla finestra che ho di fronte in questo momento (e che ora non c'è più  ) 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 24/04/2011, 13:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 Questa specie è conosciuta dal PORTA (1926) di Piemonte, Emilia,Lazio e Sardegna. Per il LUIGIONI (1929) occupa invece un areale più vasto: Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana,Abruzzo e Lazio. Interessante il fatto che FRANZ consideri questa specie una sorta di vicariante nel Mediterraneo dell'affine hellwigi HBST.(quest'ultima strettamente centroeuropea e nota in Italia solo per l'Alto Adige: PEEZ & KAHLEN, 1977). Riporto il testo integrale (FRANZ & BESUCHET, 1971: 303): « hellwigi Hbst. (...) Im Mediterrangebiet kommt noch cine weitere Cholerus -Art vor, cornutus Motschulsky. Dieselbe ist dem hellwigi ähnlich,aber etwas kleiner (1,5 mm ), K. kleiner, F. kürzer, die Bildung des Scheitels beim fem.anders, die ganze O.S. weniger stark glänzend ».E' specie mirmecofila. nella mia collezione 1 ex di Sardegna : Sardinia (CA) Gonnosfanadiga,14/04. 2003 legit.D. Sechi 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/04/2011, 14:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Honza ha scritto: E' specie mirmecofila.
In effetti sotto il tronco che ho sollevato c'erano delle formiche; la prossima volta che ci torno, oltre a raccogliere altri esemplari di questo Scydmaenus, prendo anche alcune di quelle formiche...
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 25/04/2011, 0:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Honza ha scritto: hellwigi HBST (quest'ultima strettamente centroeuropea e nota in Italia solo per l'Alto Adige: PEEZ & KAHLEN, 1977). Mi pare quindi significativo aggiungere il Piemonte meridionale, in collezione ho due esemplari di Sc. hellwigi della provincia di Alessandria (Sarezzano). 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 25/04/2011, 11:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Fauna Italia - vecchia versione
Scydmaenus (Cholerus) Thomson, 1859 Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky, 1845 (N, S) Scydmaenus (Cholerus) hellwigi (Herbst, 1792) (N, S) Scydmaenus (Cholerus) perrisi Reitter, 1881 (N) Scydmaenus (Cholerus) rufus Müller & Kunze, 1822 (S)
Nuovo
Scydmaenus (Cholerus) Thomson, 1859 Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky, 1845 (N, S , Sa) Scydmaenus (Cholerus) hellwigi (Herbst, 1792) (N, S) Scydmaenus (Cholerus) perrisi Reitter, 1881 (N)
Scydmaenus (Pallaromicrus) Franz, 1998
Scydmaenus (Pallaromicrus) rufus Müller & Kunze, 1822 (S)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 25/04/2011, 12:34 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Honza ha scritto: nella mia collezione 1 ex di Sardegna : Sardinia (CA) Gonnosfanadiga,14/04. 2003 legit.D. Sechi  Son contento Jan, hai poi determinato il resto del materiale che ti ho dato in studio?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 25/04/2011, 14:08 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Sì, è da questo materiale.80% del materiale determinato.Femmine non in grado di identificare.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
|