Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=26649 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Raubmilbe [ 12/09/2011, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae |
Questa sera (come vedete a tarda ora) mentre mettevo da parte un pò di Pselafidi per l'amico Loris (chissà come sarà contento ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 12/09/2011, 6:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomastax hypogea ?- Scydmaenidae |
Congratulazioni, species molto buona ![]() Leptomastax hypogea Pirazolli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae |
Autore: | StagBeetle [ 12/09/2011, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae |
Raubmilbe ha scritto: Questa sera (come vedete a tarda ora) mentre mettevo da parte un pò di Pselafidi per l'amico Loris (chissà come sarà contento ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non sapevo nascondesse tali meraviglie!!! Io ci trovo solo Lucanus tetraodon ed Helops rossii!!! ![]() ![]() ![]() Cos'altro ci hai trovato? ![]() |
Autore: | Loriscola [ 12/09/2011, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae |
...è una besta splendida, c'è poco da fare. Devo però ammettere come mi diceva Augusto (alias Notoxus), che in effetti è abbastanza facile da trovare per chi vaglia: è ampiamente diffusa e non necessita di ambienti troppo estremi.....bastano pochi centimetri sottoterra ed il giusto grado di umidità. Non dico che la trovo in quantità enormi, ma qualche esemplare salta sempre fuori. ![]() P.S. pselafidi per il sottoscritto ? ![]() ![]() .Sono già contento adesso, figurati quando arrivo a sabato !! ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 12/09/2011, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae |
Honza ha scritto: Congratulazioni, species molto buona Leptomastax hypogea Pirazolli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae Jan, grazie mille per la tua preziosa conferma ![]() StagBeetle ha scritto: Il mio bel Monte!!! Non sapevo nascondesse tali meraviglie!!! Io ci trovo solo Lucanus tetraodon ed Helops rossii!!! Cos'altro ci hai trovato? Sul monte Conero ho fatto solo qualche escursione in occasione di una vacanza di tre anni fa. Non ricordo bene tutto quello che ho raccolto, molto poco se non sbaglio perchè il periodo non era dei più indicati, dovrei guardarci. Sicuramente Lucanus tetraodon e Helops rossii anch'io, oltre che Accanthopus velikensis. Per gli Acari Mesostigmati ci ho raccolto Macrocheles recki Bregetova & Koroleva, 1960 una specie nuova per la fauna italiana, che ho segnalato nel 2010. E' un posto stupendo come l'intero parco che andrebbe maggiormente tutelato. Loriscola ha scritto: P.S. pselafidi per il sottoscritto ? .Sono già contento adesso, figurati quando arrivo a sabato !! Questa era solo una di una lunga serie di provettine che dovrei ripassare....Per sabato riuscirò a portarti un bel bottino, ma mi sa che sarà solo una parte minima di quello che ho finora raccolto. Però non ti preoccupare perchè ci sono le poste ![]() Saluti a tutti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |