Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chevrolatia raymondi Orousset, 2008 - Staphylinidae Scydmaeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=28646 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/11/2011, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Chevrolatia raymondi Orousset, 2008 - Staphylinidae Scydmaeninae |
Anche oggi mi sono dedicato agli endogei: oltre alle Typhloreicheia (vive ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 12/11/2011, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
Chevrolatia egregia Reitter, 1881 ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 12/11/2011, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
Belle bestie! Già mi immagino Loris sbavante! |
Autore: | Glaphyrus [ 12/11/2011, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
e bravo Roberto ![]() bellissime ![]() |
Autore: | Loriscola [ 12/11/2011, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
...non riuscivo più a parlare (dalla bava ![]() Bravissimo !! ...e credo proprio che non mancheranno alltre sorprese, ora che hai iniziato ![]() Anche io oggi sono andato a caccia di sotterranei....qui vicino a casa, ma sono comunque entusiasta dei risultati: finalmente ho ritrovato dei Paramaurops ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2011, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
Io invece sarò praticamente bloccato fino a poco prima di Natale, perchè la badante si è dovuta assentare e la sostituta è talmente inesperta che non posso allontanarmi da casa. Mi limiterò a raccogliere un po' di terriccio le volte in cui riuscirò a portare un po' a passeggio mamma qui intorno, o a fare qualche brevissima puntata di mezz'ora vicino casa. Chissà, magari esce fuori qualcosa di interessante. |
Autore: | Loriscola [ 12/11/2011, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chevrolatia egregia Reitter, 1881 - Staphylinidae Scydmaeninae |
Tranquillo, le tue contrade sono molto più ricche di Bologna....mi dispiace per i tuoi intoppi, ma sono certo che non mancherai di allietarci con altre bestiole "del di sotto". Ho già visto l'Euplectus in cantiere, tanto per iniziare ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/11/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
Grazie a tutti ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2011, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chevrolatia egregia Reitter, 1881 - Staphylinidae Scydmaeninae |
Loriscola ha scritto: Tranquillo, le tue contrade sono molto più ricche di Bologna....mi dispiace per i tuoi intoppi, ma sono certo che non mancherai di allietarci con altre bestiole "del di sotto". Ho già visto l'Euplectus in cantiere, tanto per iniziare ![]() Quello viene dalla prima setacciata di una mezza sacchettata di detrito preso vicino alla strada mentre andavo da Ikea. Devo ancora setacciare il resto. Spero ci sia qualche altra specie. |
Autore: | Loriscola [ 12/11/2011, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chevrolatia egregia Reitter, 1881 - Staphylinidae Scydmaeninae |
....a dire il vero, io di solito non trovo un granché in profondità sempre, ma il bolognese non è una delle zone più redditizie per questo genere di raccolte ![]() Comunque anche limitandosi al semplice vaglio più superficiale (di lettiera), ho visto che ogni manciata può dare risultati completamente diversi: molto dipenderà dal grado di umidità e dal fatto che quel punto sia rimasto "tranquillo" a lungo.....ma molto altro dipende da fattori che io non ho ancora compreso ![]() ![]() Per Julodis: non mi stupirei se saltasse fuori qualche Batrisodes o un bel histeride "da legno". |
Autore: | Anillus [ 12/11/2011, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie a tutti ![]() ![]() Normalissimo ![]() Le condizioni microambientali sotterranee possono essere molto differenti. Se ti capita un punto dove riesci a fare una raccolta "ricca", INSISTI E INSISTI ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/11/2011, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae Scydmaeninae ? |
Anillus ha scritto: Se ti capita un punto dove riesci a fare una raccolta "ricca", INSISTI E INSISTI Grazie Loris e Andrea: oggi le bestie sono uscite praticamente tutte dalla terra di uno scavo fatto in prossimità del ceppo di un leccio, a non grande profondità. La prossima volta insisterà in prossimità di quel punto... ![]() |
Autore: | Loriscola [ 11/12/2011, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chevrolatia egregia Reitter, 1881 - Staphylinidae Scydmaeninae |
Mi sembra doveroso immortalare tale bellezza anche preparata ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 11/12/2011, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chevrolatia egregia Reitter, 1881 - Staphylinidae Scydmaeninae |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 11/12/2011, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chevrolatia egregia Reitter, 1881 - Staphylinidae Scydmaeninae |
Premesso che non avevo mai visto alcun esemplare di questo genere, ho dato un'occhiata in giro e vedo che la Chevrolatia egregia non sarebbe nota per l'Italia (considerando che "fauna europea" non brilla sempre in attendibilità). Comunqe la C. egregia sarebbe nota per: Romania, Bulgaria, Croazia, Turchia europea, Corsica e Nord Africa Poi ci sarebbe anche la Chevrolatia insignis (J. du val, 1850) che invece è nota per: Croazia, Italia, Francia e Spagna ....ma purtroppo non ho idea di come sia fatta ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |