Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 20/12/2011, 22:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Oggi ho finito di controllare le schiumate dell'uscita a endogei di sabato: tra le varie cose anche questo Scydmaeninae che mi sembra interessante. E' lungo (o meglio corto....  ) 1 mm:
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/12/2011, 23:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gli Scydmaeninae sono sempre interessanti. Peccato che io ancora non sia riuscito a capirci niente.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 20/12/2011, 23:25 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Julodis ha scritto: Peccato che io ancora non sia riuscito a capirci niente. Io ancora meno del niente  ; questo è l'esemplare più piccolo che abbia mai trovato. Dubito che si riesca ad arrivare alla specie ma magari almeno al genere........
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/12/2011, 9:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...ecco un altro ignorante in materia  , che addirittura prova a cianciare di determinazioni Sulla specie, buio fitto, ma sembra molto vicino al genere Scydmaenus sp. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 21/12/2011, 12:15 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie Loris! 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 21/12/2011, 16:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
mmmh  ... per poter escludere con certezza Scydmaenus bisognerebbe vedere bene le antenne (fra il primo e secondo antennomero c'è un'articolazione genicolata oppure no?), comunque l'aspetto generale e le dimensioni molto piccole mi fanno pensare più a Scydmoraphes o Neuraphes. Non è che puoi fare l'estrazione dell'edeago  ?
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/12/2011, 16:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...lo sapevo che partiva una mazziata il genere scydmoraphes lo avevo escluso per la forma del pronoto e l'aspetto complessivo Al contrario ai Neuraphes, proprio non ci avevo pensato Se non altro, le mie castronerie, fanno venir fuori il nostro Glaphyrus, quindi ben venga 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 21/12/2011, 16:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Loriscola ha scritto: Se non altro, le mie castronerie, fanno venir fuori il nostro Glaphyrus, quindi ben venga Grazie Sono un po' assente, ma il tempo è quello che è... come ho detto non escluderei completamente la tua ipotesi, ma considerando l'immagine a disposizione non mi pare la più ovvia.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 21/12/2011, 19:58 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Marco 'Glaphyrus' è come gli endogei, vien fuori solo dopo lunga e paziente attesa  . Domani controllerò il dettaglio relativo agli antennomeri.... Glaphyrus ha scritto: Non è che puoi fare l'estrazione dell'edeago  ? Mmhhhhh, direi proprio di no, è troppo piccolo e rischierei di sfasciare l'esemplare 
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 21/12/2011, 20:43 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: . Domani controllerò il dettaglio relativo agli antennomeri.... Per evitare troppo lavoro a Roberto ho controllato la lista delle specie italiane: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=13805Sembra che nessuna specie di Scydmaenus sia citata per la Sardegna. C'è il genere Eudesis, che però non conosco. Sicuramente, in qualche collezione a Cagliari, un emplare per i confronti ci dovrebbe essere. Comunque l'esemplare ha: il collo anormale, forse l'esemplare si è "gonfiato" e la testa è uscita fuori dal pronoto; due "ombre" alla base delle elitre che dovrebbero essere due fossette; il pronoto sembra avere i lati angolosi e delle fossette alla base. In questo caso anche io mi orienterei verso i generi Scydmoraphes o Neuraphes. Fumea crassiorella ha scritto: Mmhhhhh, direi proprio di no, è troppo piccolo e rischierei di sfasciare l'esemplare Nel caso le dimensioni siano inferiori al millimetro ed i lati del pronoto non sono angolosi, non trascurerei il genere Microscydmus ed il vicino genere Leptocharis (che non conosco) indicato di Sardegna. Ciao a tutti Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 21/12/2011, 21:20 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Penso anche che Scydmoraphes.La Sardegna 8 species (6 species sono endemiche).
Su questo sito IT – Sardinia (CA),Seulo env.10.4.2010 Barbagia di Seulo,39o51‘36“N 09o03‘09“E Matějíček J.lgt.
Scydmoraphes sardous Franz, 1961
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 21/12/2011, 21:33 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Sembra che nessuna specie di Scydmaenus sia citata per la Sardegna. (Giuseppe) Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 Questa specie è conosciuta dal PORTA (1926) di Piemonte, Emilia,Lazio e Sardegna. Per il LUIGIONI (1929) occupa invece un areale più vasto: Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana,Abruzzo e Lazio.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 21/12/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Scydmoraphes tenuicornis (Reitter, 1881) Scydmoraphes sardous Franz, 1961
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 21/12/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Intervengo solo per escludere il genere Eudesis citato da Giuseppe in quanto a lui ignoto: le specie di Eudesis sono anoftalme, con il capo largo come il torace (o anche di più); inoltre hanno le antenne di soli 10 articoli.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 21/12/2011, 23:28 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
scusa Giuseppe , ho frainteso 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
|