Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 05/02/2012, 1:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vagante sotto pietre sul terreno di un mandorleto. Lazio, Roma, San Vittorino, 23.I.2012, M. Gigli legit 1,4 mm
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 05/02/2012, 13:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Cosa pensi? 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/02/2012, 13:25 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/02/2012, 19:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Somiglia molto a Stenichnus pelliceus, che non mi pare sia in Italiia.
|
|
Top |
|
 |
Centrotoma
|
Inviato: 06/02/2012, 2:38 |
|
Iscritto il: 31/01/2010, 13:28 Messaggi: 170 Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
|
It looks like Stenichnus scutellaris
Stenichnus pelliceus has even longer hair.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 06/02/2012, 7:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
species molto simili
Stenichnus (Stenichnus) pelliceus Holdhaus, 1908 Capelli lunghi cospicui, abbastanza sottili, inclinato stand-off. Brown marrone scuro al nero, alle estremità. 1,6 millimetri. Avvicinato testa con gli occhi larghi come il sensore di base pronoto è breve, la punta leggermente ispessita, pronoto ristretto in terzo anteriore della più ampia, la base in modo uniforme e non molto forte, prima la base con 6 fossette distinte significa molto grande e l'altro fortemente . Elitre con distinta Basalgruben, brevi e quasi estinto punti Humeralfältchen. Piuttosto tozzo aedeagus costruire, la sua Apikalpartie lungo quasi quanto il corpo del pene. Parete ventrale del pene di nuovo in mezzo tagliata largo. Dal pene ostio una serie di piastre sovrapposte chitinose sporge orizzontalmente verso la parte posteriore Stenichnus (Stenichnus) scutellaris (Müller et Kunze, 1822) Le zampe anteriori del maschio fortemente ampliato al punto, in questo stesso tronco, lo schema qui un angolo retto, formando. Specie più grandi, da 1,4 a 1,5 mm. Nero-bruno, raramente marrone scuro, estremità bruno-rossastro, la maggior parte angedunkelt gambe. Sonda per la punta solo leggermente ispessita. Testa piuttosto piccola, insieme con gli occhi convesse leggermente più stretto del base della piastra collo, come questo liscio e lucente. Elitre corto, ovale, in generale, ma di solito piuttosto grossolana forato, moderatamente lungo, peloso un po 'fuori. Aedeagus copiosamente larga il doppio, leggermente ristretta di fronte al centro longitudinale dell'apice in curvato arch uniformemente arrotondato. Dal pene ostio sporge orizzontalmente dal lato ventrale della sua due a forma di cucchiaio lordosi chitinoso. Hanno la forma di due qualcosa basale nella lunghezza di segmenti di arco disegnati che sono una dentro l'altra e tagliare una linea retta entrambi i lati del centro longitudinale della faccia pene mirroring. sopra di loro si trova anche in senso orizzontale triangolare, piatto chitinisierte poco.
Gattung Stenichnus Thoms.doc [375.5 KiB]
Scaricato 40 volte
|
Stenichnus scutellaris (Müller et Kunze, 1822)

|
Stenichnus (Stenichnus) pelliceus Holdhaus, 1908

|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2012, 9:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie jan. Come al solito, le traduzioni automatiche dal tedesco all'italiano sono quasi incomprensibili. Comunque, faccio un raffronto tra le due specie e il mio esemplare.
Stenichnus pelliceus and Stenichnus scutellaris
Stenichnus - San Vittorino (RM)
Distribuzione dei peli, forma dell'ultimo articolo antennale e forma dei femori anteriori mi portano sempre verso Stenichnus pelliceus. La larghezza della testa ricorda invece quella di S. scutellaris.Ne ho presi altri due esemplari. Controllerò se si capisce qualcosa di più. Magari ci sono entrambi i sessi. Stenichnus pelliceus non è però indicato d'Italia, mentre S.scutellaris sembrerebbe diffuso in tutta la Penisola e Sicilia.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 06/02/2012, 11:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...in effetti assomiglia abbastanza al pelliceus, ma il problema grosso con queste bestiole è che si assomigliano tutte  Altro problema non indifferente è che il genere Stenichnus è ben rappresentato in Italia...sommando questi due problemi, credo che ci si possa fermare a Stenichnus sp. L'estrazione dell'edeago potrebbe (il condizionale è d'obbligo) fugare qualche dubbio, ma solo trovando immagini di confronto con tutte le specie sotto riportate .... Stenichnus apulicus Pic, 1902 (S) [E] Stenichnus bicolor (Denny, 1825) (N) (*) Stenichnus collaris collaris (Müller & Kunze, 1822) (N) Stenichnus collaris paganettii Franz, 1960 (S) [E] Stenichnus damryi hilfi Holdhaus, 1915 (S) [E] Stenichnus damryi kraussei Franz, 1960 (Sa) [E] Stenichnus depressipennis depressipennis Reitter, 1910 (Si) [E] Stenichnus egregius Holdhaus, 1915 (S) [E] Stenichnus godarti (Latreille, 1806) (N) Stenichnus goriciensis Franz, 1961 (N) Stenichnus helferi (Schaum, 1841) (N, S, Si) Stenichnus hirtellus Binaghi, 1942 (Sa) [E] Stenichnus holdhausi Franz, 1960 (Si) [E] Stenichnus horni Machulka, 1930 (Sa) [E] Stenichnus kunzei (Gené, 1836) (Sa) [E] Stenichnus peezi Franz, 1964 (N) Stenichnus pusillus (Müller & Kunze, 1822) (N, S) Stenichnus sardous Reitter, 1913 (Sa) [E] Stenichnus scutellaris (Müller & Kunze, 1822) (N, S, Si) Stenichnus siculus Franz, 1960 (Si) [E] Stenichnus (Stenichnus) angustissimus Peyerimhoff, 1901 (N) (*) 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2012, 19:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Proviamo a ridurre un po' il numero escludendo tutti quelli che non possono essere perchè decisamente differenti o per motivi biogeografici, e vediamo cosa rimane:
Stenichnus apulicus Pic, 1902 (S) [E] Stenichnus bicolor (Denny, 1825) (N) (*) Stenichnus collaris collaris (Müller & Kunze, 1822) (N) Stenichnus collaris paganettii Franz, 1960 (S) [E] Stenichnus damryi hilfi Holdhaus, 1915 (S) [E] Stenichnus damryi kraussei Franz, 1960 (Sa) [E] Stenichnus depressipennis depressipennis Reitter, 1910 (Si) [E] Stenichnus egregius Holdhaus, 1915 (S) [E] Stenichnus godarti (Latreille, 1806) (N) Stenichnus goriciensis Franz, 1961 (N) Stenichnus helferi (Schaum, 1841) (N, S, Si) Stenichnus hirtellus Binaghi, 1942 (Sa) [E] Stenichnus holdhausi Franz, 1960 (Si) [E] Stenichnus horni Machulka, 1930 (Sa) [E] Stenichnus kunzei (Gené, 1836) (Sa) [E] Stenichnus peezi Franz, 1964 (N) Stenichnus pusillus (Müller & Kunze, 1822) (N, S) Stenichnus sardous Reitter, 1913 (Sa) [E] Stenichnus scutellaris (Müller & Kunze, 1822) (N, S, Si) Stenichnus siculus Franz, 1960 (Si) [E] Stenichnus (Stenichnus) angustissimus Peyerimhoff, 1901 (N) (*)
(in blu quelle che mi sembrano diverse, ma chissà!) Così ne rimangono molti di meno, ed inoltre lo scutellaris non mi convince per niente. Bisognerebbe sapere come sono gli altri sei!
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 06/02/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Stenichnus egregius Holdhaus, 1915 =armipes Binaghi, 1942
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 06/02/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
In my opinion, the general apperance, including shape of anterior femora, match that of S. helferi, male. However I do not think possible to reach a certain ID from a picture. Honza, I have a doubt about the S. scutellaris habitus you presented: here is a (very very bad) picture of the onle male I have (identified by aedeagus extraction). The shape of the anterior femora is very distinctive... what do you think?
Italia, Lombardia, (PV), Varzi loc. Pietragavina, 5.III.2003 leg. L.Diotti
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 06/02/2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marco, credo che i femori anteriori così conformati siano una caratteristica del maschio. Devo controllare gli altri due esemplari, per vedere se ce n'è almeno uno così, ma fino a sabato ospito mia cognata, proprio nella stanza dove ho il microscopio, e ora non posso controllare.
L'esemplare su Kerbtier mi pare che sia già più somigliante.
Grazie Jan per tutto questo materiale!
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 06/02/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Yes you're right Marco, I looked at his notes.I think that only males have this character.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 06/02/2012, 23:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
OK, ma il mio maschio di Stenichnus helferi, identificato per estrazione dell'edeago, ha i femori compatibili con quello raccolto da te, Maurizio. Dovresti verificare che ci sia una modesta gibbosità sul margine dorsale del femore, che lo rende un po' dilatato. Mi pare di intravvederla, ma essendo perpendicolare all'osservatore si riconosca poco nelle tue foto.
|
|
Top |
|
 |
|