| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 cf. - Staphylinidae Scydmaeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=38623 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | StagBeetle [ 18/09/2012, 12:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 cf. - Staphylinidae Scydmaeninae |
Trovati in mezzo a legno marcio preso a Falconara Marittima nell'VIII.2012. Credo siano dei Scydmaenus... [grazie zio per le foto!!! ]Dimensioni: 1mm ![]() Esemplare 1 Esmplare 2 Oggi ne ho disintegrato un altro per provare ad estrarlo!? Ma come cavolo fate??? Va bè che non ho lo stereo, ma che razza di spilli usate? Io con un microspilo montato su uno stecchino ho staccato tutto l'addome! Ciao
|
|
| Autore: | Loriscola [ 18/09/2012, 12:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae ??? |
Direi femmina prima e maschio poi, di Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 ...con tutti i se del caso Bestiola che si riesce trovare abbastanza facilmente, nel legno marcio e fradicio di pioppo. L'estrazione è sempre un'avventura e qualche volta finisce male ....capita anche a me di staccare l'addome, ma poi lo riattacco, oppure lo incollo a lato dell'esemplare. E' anche per questo che con queste bestiole cerco sempre di raccoglierne qualcuno di più, prima di tentare l'estrazione
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 18/09/2012, 12:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae ??? |
Grazie Loris!!! Anche l'incollare l'addome sotto deve essere un'impresa!!!
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 18/09/2012, 12:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae ??? |
StagBeetle ha scritto: Oggi ne ho disintegrato un altro per provare ad estrarlo!? Ma come cavolo fate??? Va bè che non ho lo stereo, ma che razza di spilli usate? Io con un microspilo montato su uno stecchino ho staccato tutto l'addome! Ho provato a estrarre bestie di circa 1 mm. Certo, ci vuole tante pazienza ma senza stereo credo sia impossibile. Comunque io lavoro con l'esemplare in immersione e microspilli montati su stuzzicandenti. Che se ne sfasci qualcuno, almeno agli inizi, è normale!
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 18/09/2012, 13:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 cf. - Staphylinidae Scydmaeninae |
Che vista! 1. Come hai fatto a vederlo (...senza vagliare immagino), capire che era qualcosa di interessante e prenderlo senza disintegrarlo? 2. Come diamine hai fatto a prepararlo senza stereomicroscopio?!!!! ![]() Bella bestia comunque!
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 18/09/2012, 13:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 cf. - Staphylinidae Scydmaeninae |
Li ho trovati a vista sotto corteccia nella scatola dove allevo cetonini... Adesso però mi sono attrezzato con queste: viewtopic.php?f=342&t=6305 ...anche se per ora nisba!!! |
|
| Autore: | Orotrechus [ 18/09/2012, 17:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 cf. - Staphylinidae Scydmaeninae |
Staccare l'addome per specie così piccole è normale, se non riesci ad rincollarlo al suo posto, incollalo sul cartellino. Ciao Mario |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|