Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Mastigus pilifer Kraatz, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae + chiavi "parziali" Mastigus mediterraneo-occidentali
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=39822
Pagina 1 di 2

Autore:  Valerio [ 25/10/2012, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Mastigus pilifer Kraatz, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae + chiavi "parziali" Mastigus mediterraneo-occidentali

Seconda specie o presunta tale.
Più grande.
Camminavano numerosi su delle rocce, credo calcaree. Alcuni sono stati catturati in una trappola luminosa.

Lungh. = circa 6 mm

Primo esemplare
P1000701.JPG


Secondo esemplare
P1000699.JPG


Terzo esemplare
P1000702.JPG


Autore:  Julodis [ 25/10/2012, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Anche questi Mastigus sp.

Autore:  Valerio [ 25/10/2012, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Grazie,
il problema ora è capire se questa specie è diversa da quella che pubblicherò domani, sempre calabrese, ma silana :)

Autore:  Honza [ 25/10/2012, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Forse questo aiuterà :)

Allegati:
img227.jpg


Autore:  Julodis [ 25/10/2012, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Quindi uno tra pilipes, heydeni e forse ruficornis ruficornis.

Autore:  Valerio [ 25/10/2012, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Sono tutte le specie Italiane di Mastigus giusto? Ho controllato sulla Fauna Italiana.

Stando alle cartine potrebbero essere o pilifer o heydeni, e lo stesso quelli della Sila. (A limite come dice Maurizio anche un neapolitanus)

C'è una qualche differenza morfologica esterna?

(Quello laziale sempre stando alle cartine è un probabile neapolitanus o forses pure un pilifer o heydeni?

Autore:  Julodis [ 25/10/2012, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Valerio ha scritto:
(A limite come dice Maurizio anche un neapolitanus)

Si scusa, ho scritto ruficornis ruficornis ma intendevo r. neapolitanus, che poi dovrebbe essere quello che si trova pure da noi (se non sbaglio tutti i miei Mastigus laziali sono della stessa specie, eccetto forse uno).

Autore:  Honza [ 25/10/2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

:)

Allegati:
273_bc681cb1166a89d1ede590ed7ed0a5ff.jpg

img213.jpg

img214.jpg

img215.jpg

273_bd0fa511b0fdd2ecc1ee288dd2b8beed.jpg


Autore:  Valerio [ 25/10/2012, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Julodis ha scritto:
Valerio ha scritto:
(A limite come dice Maurizio anche un neapolitanus)

Si scusa, ho scritto ruficornis ruficornis ma intendevo r. neapolitanus, che poi dovrebbe essere quello che si trova pure da noi (se non sbaglio tutti i miei Mastigus laziali sono della stessa specie, eccetto forse uno).


Allora l'esemplare laziale lo determino come ruficornis neapolitanus visto che è notevolmente più piccolo dei calabresi 4 contro 6 mm abbondanti, e inizio a convincermi che quelli calabresi non lo siano.
Rimane però l'icognita tra le due specie che mi pare di capire che siano molto simili con femmine indistinguibili... e i maschi?

Grazie, ora mi leggo la chiave

Autore:  Valerio [ 25/10/2012, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Mi pare evidente dalla peluria che Sono tutti Mastigus pilifer Kraats, 1879

P1000705.JPG


Purtroppo anche quelle silane hanno la doppia peluria, peccato, Two species is megl che one :)

Non pensavo di arrivare alla specie con queste bestiole.
Se volete qualche esemplare che mi avanza ce l'ho ;)
Grazie a tutti

Autore:  Loriscola [ 26/10/2012, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenidae - 2 - Staphylinidae

Bella bestiola :lov3: ...propenderei anche io per il pilifer.

Se ne avanzano, sono sempre interessato....

:hi:

Autore:  Valerio [ 26/10/2012, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus pilifer Kraatz, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

Loriscola ha scritto:
Se ne avanzano, sono sempre interessato....


Te ne metto da parte 4 Silani allora

Autore:  milos69 [ 20/02/2020, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus pilifer Kraatz, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae + chiavi "parziali" Mastigus mediterraneo-occidentali

Salve :) mi sono imbattutto in questa discussione perchè sto cercando di classificare anche io alcune bestiole appartenenti al genere Paleostigus...in particolare ho notato le foto delle chiavi dicotomiche inserite e sarei interessato al titolo del volume da cui sono state prese e all'autore. Grazie mille :D :D

Autore:  gabrif [ 20/02/2020, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus pilifer Kraatz, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae + chiavi "parziali" Mastigus mediterraneo-occidentali

ciao:
Bordoni, A., & Castellini, G. (1973). Sulle specie paleartiche del genere Mastigus con osservazioni su due specie dell’Africa Australe (Coleoptera Scydmenidae). Redia, LIV, 295–323.

Nota: è buona regola del Forum chiedere ai nuovi iscritti un breve messaggio di presentazione nell'apposita sezione:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewforum.php?f=4

:hi: :hi: G.

Autore:  Honza [ 20/02/2020, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus pilifer Kraatz, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae + chiavi "parziali" Mastigus mediterraneo-occidentali

Bordoni, A., & Castellini, G. (1973). Sulle specie paleartiche del genere Mastigus con osservazioni su due specie dell’Africa Australe (Coleoptera Scydmenidae). Redia, LIV, 295–323.

https://www.uschovna.cz/zasilka/VGWCDF8 ... LGY23MB369

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/