Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=39838
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 26/10/2012, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

Sarebbe uno Pselafide? Boh, ne ero convinto fino a un minuto prima di caricare la foto :?
Certo ha una capoccia strana, con quelle mandibole lunhgissime e curve

Trovato grazie al vaglio di un amico.

Lungh.= 2 mm

Allegati:
IMG_3538.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 26/10/2012, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphinae??? - Staphylinidae

Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae
:hi:

Autore:  Valerio [ 26/10/2012, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphinae??? - Staphylinidae

Strano a dirsi ma già due persone me l'hanno determinato così.
Grazie comunque

Autore:  hypotyphlus [ 26/10/2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphinae??? - Staphylinidae

Valerio ha scritto:
Strano a dirsi ma già due persone me l'hanno determinato così.

:roll: :roll: :roll:

Autore:  aug [ 26/10/2012, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphinae??? - Staphylinidae

In effetti, strano, anzi sbagliato :D , sarebbe se due esperti ti avessero dato due versioni diverse fra loro: se concordano, c'è una maggiore probabilità :gh: che ci abbiano colto... :hi:

Autore:  Valerio [ 26/10/2012, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselaphinae??? - Staphylinidae

aug ha scritto:
In effetti, strano, anzi sbagliato :D , sarebbe se due esperti ti avessero dato due versioni diverse fra loro: se concordano, c'è una maggiore probabilità :gh: che ci abbiano colto... :hi:


Non sono sicuro di aver compreso il messaggio :roll:, d'altronde anche il mio era sibillino!

Quello che volevo dire è che due persone (direi esperte) mi hanno dato il loro parere (concorde) via messaggio privato (quindi indipendente), mentre ancora il post aspettava di essere pubblicato, sbirciando tra i miei messaggi in attesa.
La risposta di hypotyphlus è quindi la terza e concorde anch'essa.

La probabilità che ci abbiano colto è così molto alta :), tanto che l'ho già cartellinato con quel nome.

Autore:  Julodis [ 26/10/2012, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

Ma possibile che solo io non riesco a trovare questa bestia?

Però qualcosa non torna: Monte Soratte non raggiunge i 700 m, come può essere stato preso a 900 m? O è sbagliata la quota, o la località.

Autore:  Valerio [ 27/10/2012, 1:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

Julodis ha scritto:
Ma possibile che solo io non riesco a trovare questa bestia?

Però qualcosa non torna: Monte Soratte non raggiunge i 700 m, come può essere stato preso a 900 m? O è sbagliata la quota, o la località.


Io l'ho trovato alla primissima e per ora unica vagliata della mia vita :lol:
Per la quota è presto spiegato, era in un cumulo di lettiera a 400 dal suolo :lol:

Erano 500 m e sul cartellino avevo scritto bene.
Rileggendolo ho confuso il 5 col 9. Pardon

Autore:  Julodis [ 27/10/2012, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

Valerio ha scritto:
Per la quota è presto spiegato, era in un cumulo di lettiera a 400 dal suolo :lol:

Capisco. Monte Soratte è diventato così.
Immagine

Autore:  hutia [ 27/10/2012, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

scusa ma non ho capito , qualcuno può entrare nella tua posta e sbirciare? all'insaputa?

Autore:  Julodis [ 27/10/2012, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

hutia ha scritto:
scusa ma non ho capito , qualcuno può entrare nella tua posta e sbirciare? all'insaputa?

Non nella posta, ma nei messaggi in attesa di pubblicazione. Normalmente sono visibili, in questa sezione, solo i messaggi propri, ma un amministratore o chi è stato autorizzato a fare un po' di manutenzione del Forum (rinominare e spostare messaggi, ecc.) può, volendo, vedere anche i messaggi in attesa inviati da altri utenti. Non può però rispondere prima che vengano pubblicati.

Chi invece non è iscritto o si collega senza fare il login, non vede proprio la sezione suddetta.

Autore:  aug [ 27/10/2012, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae

Cita:
due persone (direi esperte) mi hanno dato il loro parere (concorde) via messaggio privato (quindi indipendente), mentre ancora il post aspettava di essere pubblicato, sbirciando tra i miei messaggi in attesa

Ecco perché io (e anche hypotyphlus, credo) non avevo capito e mi sono permesso quella osservazione, che ora alla luce dei fatti appare inutile. Solo l'autore del post poteva capire quello che ha scritto! Niente di male.
Se non ricordo male, qualche Leptomastax usciva anche dalle argille delle pendici dell'Appennino emiliano (Felegara (PR), a qualche decimetro di profondità nelle spaccature).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/