Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 31/12/2009, 0:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Particolare della zona anteriore del corpo, si notano le enormi mandibole. Dovrebbe essere lui, mi sembra che esista una sola specie in Ialia o sbaglio ? Lunghezza totale dell'esemplare 2,2 mm
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 31/12/2009, 8:48 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Sembra un formicaleone! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 31/12/2009, 10:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
In Italia tre tipi. Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855; Leptomastax stussineri Reitter, 1880; Leptomastax raymondi Saucly, 1864 (have both  )bella fotografia di Augusto 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 31/12/2009, 12:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Bella foto, e bella specie! Da viene? L. hypogaea è la specie più comune e diffusa, le altre due hanno diffusione più limitata: stussineri in Italia meridionale e raymondi lungo la costa italo-francese (da noi presente in Liguria). Augusto, ho una doppia copia della corposa revisione del genere (Castellini, 1994). Ti interessa?
Ciao, Marco
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2009, 13:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto bellissima foto  , penso (ma non prendetemi troppo sul serio) che dovrebbe essere la Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855, anche date le dimensioni, le altre specie che a suo tempo ho visto in collezione (anche se non sono sicuro che ci fossero anche raymondi e stussineri) mi sembra di ricordare che fossero tutte più piccole dell' hypogeasì vabbè... ma la località  ? se non proprio le coordinate GPS  , almeno il comune  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/12/2009, 13:46 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 31/12/2009, 15:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Odoardo Pirazzoli, nel 1855, descrisse sia il nuovo genere " Leptomastax", che la nuova specie, chiamandola " hypogeum", sottintendendo dunque che il genere del nuovo genere (scusate il pasticcio) era da considerarsi neutro. Ci sono delle ragioni, che francamente mi sfuggono, che hanno portato in seguito a considerarlo femminile 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/12/2009, 15:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Porca Ranocchia è vero  mi sono scordato la cosa più importante la località  provvedo subito UMBRIA:Gr. Pozzo delle Piane, Titignano, Orvieto, 20.VII.2008 Leg. A. Degiovanni Thanks Honza for the info Cita: Augusto, ho una doppia copia della corposa revisione del genere (Castellini, 1994). Ti interessa? E ci mancherebbe che mi interessassi anche di questi  comunque ti ringrazio per l'offerta Marco  ma capiscimi ho già tante di quelle beghe in particolar modo sugli Anthicidae grazie a Pic  che non saprei da che parte farmi  Marcello ti leggo ora  , ma non entro nel merito della questione, l'unico che può far luce in codesto campo è Marco (Glapirus), poi pensa che il Pirazzoli è di Imola 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2009, 15:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao marcello
secondo il codice, un nome generico che consiste o finisce in un vocabolo riportato sui dizionari latini o greci prende il genere grammaticale attribuito a quel vocabolo, a meno che la commissione (il famoso "mantenimento dell'uso predominante") non stabilisca altrimenti (ad es. Meladema (Dytiscidae) è femminile e non neutro per decisione della commissione), oppure a meno che l'autore, istituendo il nuovo genere, non abbia esplicitamente dichiarato che il nome non va considerato come un vocabolo di derivazione greca o latina (cosa che pirazzoli evidentemente non ha fatto); solo nel caso di vocaboli di genere variabile, fa testo l'intenzione espressa dall'autore (in mancanza di un'espressa scelta dell'autore, il nome si considera maschile)
e poiché màstax, màstakos (marcello, non è proprio possibile inserire nel forum il font con i caratteri greci?) = bocca (lett. "masticatore") è femminile....
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2009, 15:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
augusto, ti leggo ora umbria? allora direi proprio Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855p.s. proprio hypogea, non hypogaea (o hypogaeus o hypogaeum) come a volte si trova scritto... p.p.s. inserisci anche una foto in toto  ... non tutti hanno avuto come noi la fortuna di vederli  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/12/2009, 16:00 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Uehhhhhhh! Io non la vedo ancora! Maurizio, sei sicuro di aver messo la foto? Non l'avevo mai vista questa bestiolina e mi ha veramente sorpreso. Domandina n°1: Esistono articoli in letteratura che trattano i diversi tipi di mandibole e le loro funzioni? Ovviamente specifico sui coleotteri e non in generale. Domandina n°2: Non so nulla di Scydmaenidae ma penso che mandibole così fatte avranno una ben specifica funzione e forse più di una. Ovviamente non servono per masticare ma certamente come strumenti di attacco e difesa sembrano micidiali. Domandina n°3: Di cosa si nutre? Domandina n°4: Vi è dimorfismo sessuale in questa specie? Lo so che sono troppe domande ma era da un po' che non mi stupivo così! Graziemille per la pazienza di chi mi vorrà rispondere.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 31/12/2009, 16:03 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
ELENCO DEI COLEOTTERI RISCONTRATI NELLE AREE URBANE DI VENEZIA LIST OF COLEOPTERA FOUND IN URBAN HABITATS OF VENICE, ITALY a cura di Enrico Ratti
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 31/12/2009, 16:07, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2009, 16:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Enoplium ha scritto: Uehhhhhhh! Io non la vedo ancora! Maurizio, sei sicuro di aver messo la foto? io veramente ho scritto "inserisci" rivolto ad augusto, non "inserisco" Cita: Domandina n°2: Non so nulla di Scydmaenidae ma penso che mandibole così fatte avranno una ben specifica funzione e forse più di una. Ovviamente non servono per masticare ma certamente come strumenti di attacco e difesa sembrano micidiali. Domandina n°3: Di cosa si nutre?... non lo so, ma dato l'ambiente dove vive, suppongo che si nuta di collemboli tipo Onychiurus, e che le mandibole servano ad artigliarli
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 31/12/2009, 16:07 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Gli Insetti di Roma
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/12/2009, 16:16 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Scusami Maurizio, ho letto male! Grazie per la risposta. Certo che una volta infilzato, la vedo grigia per il povero collembolo. Oggi c'è super lavoro per Augusto! Mi sa che dovrà chiedere altre ferie dopo il 3 se continua così....! 
|
|
Top |
|
 |
|