Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cephennium sp. - Staphylinidae Scydmaeninae. Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=5790 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 04/03/2010, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Cephennium sp. - Staphylinidae Scydmaeninae. Lazio |
Su questo un'idea ce l'avrei, ma visto che su questi gruppi non ci azzecco mai, preferisco non esprimerla e lasciar fare a chi ne capisce di più di questi gruppi. Sempre dal muschio: Lazio, Roma, Monte Morra, 1000 m, 27.II.2010 1,3 mm |
Autore: | Tenebrio [ 04/03/2010, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero quasi ignoto - Lazio |
Questo, proprio come stavi pensando, è uno Scydmaenidae, anzi uno Staphylinidae Scydmaeninae. Genere Cephennium o genere affine. Secondo me è anoftlmo o quantomeno microftalmo. ![]() Piero |
Autore: | Loriscola [ 04/03/2010, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero quasi ignoto - Lazio |
Preceduto d'un soffio...ma dovevo prima vedere se quel che avevo in mente aveva un senso ![]() Qui potete vedere una bestiola del genere Cephennium: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ce ... enicum.htm Ho dato un'occhiata alla Checklist italiana...ma sono uno sfacelo, con un sacco di endemiti ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2010, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero quasi ignoto - Lazio |
Era proprio quello che pensavo (Piero deve essere telepatico!) ma siccome l'ultima volta ho dato del Cephennium ad una Batysciola, preferivo evitare un'altra figuraccia ![]() Penso sia impossibile arrivare alla specie da una simile foto. Comunque, per quanto riguarda gli occhi, mi sa che hai ragione. Se li ha sono rudimentali. Riesco a vedere solo due puntini scuri piccolissimi sul margine della testa, dietro l'inserzione delle antenne, proprio nel punto in cui la testa si incastra nel protorace. Al massimo riuscirà a percepire la luce. Sembrerebbe molto simile, se non identico, a quello che ho inviato giorni fa: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=5271, ma non conoscendo nulla del gruppo non potrei giurarci. |
Autore: | Glaphyrus [ 04/03/2010, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephennium sp. ? - Staphylinidae Scydmaeninae. Lazio |
Questi animaletti (davvero difficili da identificare) sono predatori (specializzati?) di acari oribatei, quelli a pallina, lucidissimi, per intenderci. Sembra che riescano in qualche modo ad appiccicarvisi con le parti boccali e poi a perforare il dorso con le mandibole, come se avessero una bocca ad apriscatole. In una occasione, facendo asciugare della lettiera su una rete ho avuto la fortuna di trovare sul pelo dell'acqua sottostante un Cephennium che camminava con la sua preda in bocca. Sono riuscito addirittura ad ucciderlo senza che la mollasse. Poi l'ho scansionato al SEM, per vedere se riuscivo a capire qualcosa di ciò che succedeva intorno alla sua bocca, ma la zona era ricoperta da un velo che sembrava essere un fluido essiccato (una bava adesiva emessa dalla bestiola?), per cui non ho potuto cogliere alcun dettaglio significativo ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2010, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephennium sp. ? - Staphylinidae Scydmaeninae. Lazio |
Glaphyrus ha scritto: Questi animaletti (davvero difficili da identificare) sono predatori (specializzati?) di acari oribatei, quelli a pallina, lucidissimi, per intenderci. Sembra che riescano in qualche modo ad appiccicarvisi con le parti boccali e poi a perforare il dorso con le mandibole, come se avessero una bocca ad apriscatole. Interessante. Guarda caso, assieme al Cephennium c'erano parecchi Oribatidi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |