Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scydmaenidae da identificare - Scydmaenidae. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=76964 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 19/09/2017, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Scydmaenidae da identificare - Scydmaenidae. |
Questo l'ho notato per puro caso mentre frugavo tra i detriti del fragmiteto, molto vicino all'acqua. Mi sono portato a casa una sporta piena degli stessi detriti ma non ci ho trovato nulla (eccetto qualche Falagria e tre femmine di Brachygluta). Dovrebbe essere la terza specie di Euconnus trovata finora al prato umido del Bardello, dopo Euconnus watterhalli ed Euconnus fimetarius trovati la scorsa primavera. E' visibilmente più minuto degli altri: 1,5 millimetri circa. Ne approfitto per chiedere se esistono caratteri esterni per riconoscere il sesso degli scidmenidi, visto che fino ad ora ho estratto "a naso". Con l'esemplare della foto, così piccolo, non ho voluto rischiare. Marco. ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 21/09/2017, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euconnus da identificare - Scydmaenidae. |
Ciao, escluderei Euconnus e mi orienterei fra Neuraphes, Scydmoraphes o Stenichnus. I caratteri sessuali per identificare il sesso sono solo quelli secondari tipici di ciascuna specie, dove ci sono. In sostanza... si estrae spesso a caso ![]() |
Autore: | marco villa [ 27/09/2017, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euconnus da identificare - Scydmaenidae. |
Grazie Marco. Quali caratteri devo controllare per arrivare al genere o, magari, alla specie? Visto che non ci sono caratteri sessuali secondari sicuri per tutte le specie, credo che aspetterò di trovarne qualcun'altro di questi Scidmenidi prima di fare l'estrazione: sono troppo piccoli e rischierei di distruggere, forse invano, il mio unico esemplare. Marco. |
Autore: | Glaphyrus [ 27/09/2017, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenidae da identificare - Scydmaenidae. |
Protorace senza ribordi o carene ai lati, solo con fossette basali: Stenichnus. Protorace con ribordi o carene ai lati e una sottile carena mediana basale, a volte con fossette presso gli occhi: Neuraphes (se mancano le fossette, sottogenere Paraphes) Protorace con ribordi o carene ai lati, senza carena mediana e sempre senza fossette oculari: Scydmoraphes |
Autore: | marco villa [ 27/09/2017, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenidae da identificare - Scydmaenidae. |
Il protorace non sembra avere ribordi o carene ai lati e sembrerebbe avere le fossette basali (anche se parzialmente coperte dalla pubescenza), quindi dovrebbe essere uno Stenichnus. Immagino che per andare oltre servano i genitali maschili. Marco. |
Autore: | Glaphyrus [ 27/09/2017, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenidae da identificare - Scydmaenidae. |
Nelle specie con femori anteriori maschili modificati basterebbero quelli, ma qui non pare sia il caso o è una femmina. |
Autore: | marco villa [ 27/09/2017, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaenidae da identificare - Scydmaenidae. |
Vedrò di trovarne altri, anche a costo di portarmi a casa qualche chilo di detriti del fragmiteto! ![]() Marco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |