Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scydmaenus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=346&t=81676 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 27/08/2018, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Scydmaenus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae |
Ho trovato questo pselafide sotto corteccia nel bosco del Parco Oglio Nord, vicino a Torre Pallavicina, è lungo circa 1,5 mm, si riesce ad identificare da questa foto? Se serve posso fare altre foto al microscopio. Grazie in anticipo per l'aiuto! |
Autore: | marco villa [ 27/08/2018, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselafide dall'Oglio |
Questo te lo avevo già identificato come Scydmaenus (Scydmaenidae). Forse femmina di Scydmaenus cornutus. Marco. |
Autore: | Rothari [ 27/08/2018, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselafide dall'Oglio |
Mi ero dimenticato ![]() Quali sono i caratteri da controllare per confermare? |
Autore: | marco villa [ 27/08/2018, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselafide dall'Oglio |
Innanzitutto controlla se è un maschio. Potresti vedere l'edeago in trasparenza. In tal caso non si tratterebbe di Scydmaenus cornutus perché, come suggerisce il nome, il maschio è "cornuto". Si potrebbe confondere con Scydmaenus rufus, che ha maschi esteriormente simili alle femmine (ovvero senza "corna"). Normalmente però le femmine di Scydmaenus cornutus sono leggermente più grandi (circa quanto il tuo, il che mi ha fatto propendere per questa specie), più snelle, hanno il pronoto più trasverso e il capo anch'esso leggermente più largo, con l'area delle tempie che forma un angolo più marcato quando degrada verso il collo. La foto che hai fatto non è perfettamente in piano, quindi alcuni caratteri non sono visibili. Marco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |