Autore |
Messaggio |
DTVD
|
Inviato: 09/05/2019, 0:28 |
|
Iscritto il: 06/03/2016, 0:02 Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
|
L'anno scorso di questi tempi ero già in Abruzzo,  e già da un po di giorni contro un muro della contrada trovavo qualcuna di queste bestiole, che era qualche anno che vedevo raramente. Non è che ne incontrassi chissà quante! ma comunque ad ogni uscita serale ne incontravo qualcuna. Poi la sera del 18 Agosto, (il giorno aveva piovuto) quando mi sono fatto il solito giro serale ne ho incontrati un po di più. Dovrebbero essere dei Paleomastigus, qualcuna di loro superava anche i 6,5 MM. si potrà andare oltre un SP? grazie.  Vincenzo In un angolo del muro dalla parte Nord Est ve ne erano a centinaia! Ma non solo contro il muro! le piante(mi sembra) di cicoria ne erano piene! che cosa sarà accaduto? sarà dovuto al fatto che non aveva piovuto per molto tempo, e quando c'è stata un po di umidità ne hanno approfittato per svolgere le loro attività?  Dopo quella sera per un paio di settimane non ne ho più visti, poi dal tre Settembre qualcuna cominciava a farsi vedere, dopo la metà del mese si vedevano di nuovo anche i gruppi ...e poi sono dovuto ripartire!  Vincenzo
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 09/05/2019, 9:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Paleomastigus ruficornis Motschulsky, 1859
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
DTVD
|
Inviato: 09/05/2019, 14:50 |
|
Iscritto il: 06/03/2016, 0:02 Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
|
I think I made a mess, and I made you mistake, Jan I had classified them as Mastigus sp.Then I had seen the Paleostigus, and I had deduced that they could be them, only that by doing the correction I had added Palaeo to Mastigus ( Palaeomastigus) But perhaps it had to be Palaeostigus. ...Sorry  Vincenzo
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 10/05/2019, 10:53 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
è così che dovrebbe essere: Palaeostigus Newton, 1998 Löbl I. et Löbl D., 2015 - Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Revised and Updated Edition. Hydrophiloidea - Staphylinoideatribe: Mastigini Fleming, 1821 genus: Palaeostigus Newton, 1998: 155 type species Mastigus palpalis Latreille, 1804heydenii Rottenberg, 1871: 233 (Mastigus) E: IT palpalis Latreille, 1804: 186 (Mastigus) E: SP PO acuminatus Motschulsky, 1860c: 131 (Mastigus)pilifer Kraatz, 1879b: 371 (Mastigus) E: IT prolongatus Gory, 1839: 328 (Mastigus) E: FR SP PO ruficornis dalmatinus L. Heyden, 1879: 370 (Mastigus) E: AL AU BH CR GR SL YU bokori Brancsik, 1910: 188 (Mastigus) graecus Pic, 1901c: 49 (Mastigus)ruficornis liguricus Fairmaire, 1860f: ccxvi (Mastigus) E: FR IT ruficornis neapolitanus Ganglbauer, 1899: 67 (Mastigus) E: IT ruficornis ruficornis Motschulsky, 1860c: 132 (Mastigus) E: IT ruficornis schimitscheki Machulka, 1944: 64 (Mastigus) A: TR https://www.uschovna.cz/zasilka/MU4EN8B ... E7P6ZAPP8Z
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
DTVD
|
Inviato: 10/05/2019, 12:24 |
|
Iscritto il: 06/03/2016, 0:02 Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
|
Grazie mille Jan, cosi ora posso aggiornare tutte le cartelle degli anni passati  ...ma solo fino al 2013  Vincenzo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 27/02/2021, 10:33 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Guardando gli esemplari singoli noto che le elitre portano lunghi peli eretti e tra gli esemplari in massa noto quelli che dovrebbero essere maschi avere apparentemente le estremità elitrali adiacenti in forma carenata; ciò porterebbe a Palaeostigus pilifer (Kraatz, 1879), endemismo italico. ruficornis nelle chiavi che ho ha elitre senza peli eretti e elitre un poco arrotondate separatamente all'apice; inoltre risulta sensibilmente più piccolo, 4,5-5 mm, contro i 6-6,5 di pilifer. 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 27/02/2021, 13:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
dalla regione Abruzzo - CH, Contrada Baronessa,Borrello , secondo la mappa ruficornis neapolitanus Ganglbauer, 1899 (sottospecie molto piccole 3,5 - 4,5) Ho ricevuto diversi pezzi di questo materiale (lunghezza 5 - 6,5 mm), si posso confermare ora Palaeostigus pilifer (Kraatz, 1879)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
DTVD
|
Inviato: 27/02/2021, 22:58 |
|
Iscritto il: 06/03/2016, 0:02 Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
|
Dopo i vostri interventi, sono andato a rivedere qualche foto anche degli anni passati, e avevo notato che non tutti avevano i peli eretti, mi era venuto il dubbio che si trattassero di due specie, ma guardando poi bene ho visto che i più grandi dovrebbero essere delle femmine, in cui i peli eretti(a ragione  )si notano molto meno, e quindi dovrebbero essere tutti della stessa specie ...quest'anno comunque, se ne incontro ancora cercherò di sincerarmene. Grazie mille ad entrambi per questa modifica, e grazie a Giorgio per avermi fatto notare dei particolari che ignoravo completamente. Inserisco una foto di una femmina in cui si vede la misura, ed anche qualche pelo eretto.  Vincenzo
|
|
Top |
|
 |
|