Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mamins & Insmals http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=354&t=17412 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 11/02/2011, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Mamins & Insmals |
Alcune "trovate" sono davvero carine....una sorta di bestiario con ibridi fra mammiferi e insetti (o aracnidi, chilopodi....). http://www.worth1000.com/contests/26555 ... -insmals-9 Curiosando nel sito di Worth, ci sono poi tante altre immagini più o meno entomologiche.... ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 11/02/2011, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mamins & Insmals |
Che idea bizzarra, i migliori sono gli ortotteri ![]() |
Autore: | eurinomio [ 11/02/2011, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mamins & Insmals |
sono bellissimi...ottimi sfondi per il pc. grazie ![]() ![]() |
Autore: | hpl [ 12/02/2011, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mamins & Insmals |
eccola la vera mosca cavallina: un'omaggio a Maurizio (specie che sicuramente avrà in collezione) qui ho un dubbio: nel primo esempio si tratta di un ibrido Elephas maximus Linnaeus, 1758 (cf.) F X Lucanus cervus Linnaeus, 1758 M (è sicuramente così perchè l'ibrido non può essersi sviluppato da un uovo), mentre nel secondo esempio abbiamo un ibrido Lucanus cervus Linnaeus, 1758 F X Elephas maximus Linnaeus, 1758 (cf.) M (esemplare sviluppato sicuramente da un uovo). Ciò premesso, mentre nel primo esempio posso immaginare le dinamiche dell'accoppiamento (mi ricorda certi scarabeidi che fanno cose strane ai canguri australiani), nel secondo non riesco a capacitarmi....(non mi risulta che le femmine di Lucanus facciano pallottole di sperma analogamente ai Scarabeus...) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |