Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Erythria cfr. alpina (Vidano, 1959) - Cicadellidae Typhlocybinae - Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=357&t=14603
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 28/11/2010, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Erythria cfr. alpina (Vidano, 1959) - Cicadellidae Typhlocybinae - Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano

Cicaletta "giraffa" - Casalecchio di Reno (BO)


Già presentata nel "reportage da vaglio", La propongo in solitaria, sperando in una sua determinazione :oops:
Come già detto, la colorazione mi ricorda tantissimo il manto delle giraffe...

Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano, 25.XI.2010
Lunghezza: 2.2 mm.
Cicaletta bella 1.JPG


Cicaletta bella 2.JPG


Cicaletta bella 3.JPG


Autore:  elleelle [ 28/11/2010, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicaletta "giraffa" - Casalecchio di Reno (BO)

Loriscola ha scritto:
Già presentata nel "reportage da vaglio", La propongo in solitaria, sperando in una sua determinazione :oops:
Come già detto, la colorazione mi ricorda tantissimo il manto delle giraffe...


Il collo, invece, no ..... :mrgreen:
:hi: luigi

Autore:  FrS [ 30/11/2010, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicaletta "giraffa" - Casalecchio di Reno (BO)

Per me è un' Erythria ferrarii - Cicadellidae Typhlocybinae.

Ciao
Francesco

Autore:  halobates [ 30/11/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erythria (Erythridea) ferrarii ? (Puton 1877) - Cicadellidae Typhlocybinae

:) Eh ! sì la disposizione delle nervature alari non lasciano dubbi, ci troviamo di fronte ad un tiflocibino, anche le dimensioni lo confermano.

Pure la colorazione è caratteristica.....ma siccome abbiamo la fortuna di avere con noi anche Francesco/Erythria mi sembrerebbe uno sgarbo non attendere anche una sua conferma, è solo per questo che ho mantenuto il punto di domanda nel titolo.

:mrgreen: E siccome vive a pane e tiflocibini dalla sera alla mattina :mrgreen: ci può scappare anche qualche notiziola sulla biologia.

I miei complimenti anche a Francesco/Kiko

:hi:

Autore:  Erythria [ 01/12/2010, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erythria (Erythridea) ferrarii ? (Puton 1877) - Cicadellidae Typhlocybinae

Eccomi qua, effettivamente conosco questo genere molto bene. :D
Si tratta di una Erythria microttera, quelle che un tempo venivano distinte nel genere (o sottogenere secondo gli autori) Erythridea.
Per questo gruppo sono attualmente note solo due specie: E. ferrarii (Puton, 1877), descritta di Liguria e E. alpina (Vidano, 1959), descritta delle Alpi Graie; sono endemiche, con distribuzione molto discontinua, di Alpi e Appennino settentrionale e centrale (altre Erythria microttere, ma molto diverse, sono presenti nella regione himalayana).
Si tratta di specie polifaghe a carico di molte piante erbacee, prevalentemente nel sottobosco di latifoglie.
Entrambe le specie sono presenti nell’Appennino Tosco-Emilano-Romagnolo......forse........ :?
Adesso vi spiego: assieme ai colleghi Gisella Guglielmino e Cristoph Bueckle sto proprio lavorando sui reperti appenninici di Erythria microttere e ci siamo imbattuti in un fatto inatteso, cioè la grande variabilità edeagica, in entrambe le specie, tra una popolazione e l’altra e, a volte, anche all’interno della stessa popolazione; siamo ancora incerti sull’eventuale significato tassonomico da dare a questa variabilità, se sia necessario cioè descrivere nuovi taxa (sottospecie?) oppure se sia più opportuno mantenere le due specie come sono oggi interpretate, documentando però la grande variabilità morfologica all’interno di esse.
Per il momento possiamo quindi solo dire che sull’Appennino Tosco-Emiliano esistono una Erythria cfr. alpina ed una Erythria cfr. ferrarii.
Le due specie sarebbero distinguibili con sicurezza solo attraverso l’esame dell’edeago, però ormai ho “fatto l’occhio” a piccole costanti differenze nella colorazione e nell’habitus, per cui mi sento di dire che l’esemplare così ben documentato da Loris dovrebbe essere: Erythria cfr. alpina (Vidano).
Nella nostra prossima pubblicazione forniremo comunque il dettaglio anche di queste differenze nella morfologia esterna.
Chiedo a Loris la possibilità di esaminare gli esemplari da lui raccolti, al fine di arricchire la nostra documentazione, te ne sarei veramente molto grato :lov2: ; in caso affermativo il mio indirizzo è: Francesco Poggi, via Madonnina 6, 23873 Missaglia (LC).....e complimenti per il reperto, non è facile raccogliere queste graziose bestioline! :ok:

Un saluto a tutti e grazie a Danilo per avermi tempestivamente segnalato che era necessaria una mia consulenza. :hi:

Autore:  Loriscola [ 01/12/2010, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erythria (Erythridea) ferrarii ? (Puton 1877) - Cicadellidae Typhlocybinae

Sono sempre lieto quando trovo qualche cosa che possa solleticare il vostro interesse :lol1:
Personalmente non mi interesso di queste graziose bestiole, ma raccolgo tutte le cicalette "interessanti" (per me :oops: ) che mi capitano, per il nostro Danilo.
Quindi non ho alcun problema ad inviarti la bestiola in oggetto (ho trovato un solo esemplare... per ora ! :gun: ), poi vi metterete daccordo voi su cosa farne.

Giusto per precisare l'ambiente di raccolta, l'Eremo di Tizzano è ben lontano dall'Appennino, ma si trova sulle primissime colline sopra Bologna...siamo ad appena 140 metri s.l.m. .

Grazie mille per le interessanti noti di biologia di queste cicalette.... :hi:

Autore:  halobates [ 02/12/2010, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erythria (Erythridea) ferrarii ? (Puton 1877) - Cicadellidae Typhlocybinae

:mrgreen: E già che siamo proprio dei.....grulli se osservavamo prima l'avatar del Poggi avevamo l'identificazione del tiflocibino.

L'esemplare è sicuramente di Francesco.....ringrazio Loris per la precisazione della località di cattura sempre molto importanti queste note....naturalmente se quando uscirà la pubblicazione non verrà messa a disposizione nel forum :gun: :lol:


:ok: Grazie ancora a Francesco per la sua consulenza e....vado a correggere il titolo. :hp:


:hi:

Autore:  halobates [ 06/12/2010, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erythria (Erythridea) cfr. alpina (Vidano, 1959) - Cicadellidae Typhlocybinae - Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano

:oops: Non ho corretto abbastanza......Francesco mi ha fatto giustamente notare che il titolo segnato è sbagliato.

Erythria (Erythridea) cfr. alpina (Vidano, 1959) è da cambiare con questo: Erythria cfr. alpina (Vidano, 1959)

Il sottogenere è caduto in sinonimia dal 1977 : bibliografia - DWORAKOWSKA, I. (1977): On the Genus Erythria FIEB. (Auchenorrhyncha, Cicadellidae, Typhlocybinae).- Bull. Acad. Pol. Sci. Cl. II 24: 597-605.

Seguendo Fauna europaea ho toppato. Ci sono a volte degli errori che solo gli specialisti "veri" sanno riconoscere.

Chiedo scusa per l'imprecisione.


:hi:

Autore:  Loriscola [ 27/01/2012, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erythria cfr. alpina (Vidano, 1959) - Cicadellidae Typhlocybinae - Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano

...mi permetto di aggiungere la mia seconda cattura per questa bella specie (o almeno lo spero).
Nuovi dati di cattura: Castel d'Aiano (BO) mt. 900 - 22.I.2012

aaa Cicaletta 3mm.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/