Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=357&t=28972
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 23/11/2011, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

Buona sera a tutti,
mettendo a posto un po' di foto mi sono capitate sotto mano queste che vi mostro.

Si tratta di un adulto di Ledra aurita (Linnaeus, 1758) venuto alla lampada durante un monitoraggio di lepidotteri notturni ad Agropoli (SA) il 25 agosto scorso.

In questa discussione ho descritto il mio primo incontro con la sua forma giovanile :)

Ledra_aurita_FEI_clido_9654_1000px.jpg



Ledra_aurita_FEI_clido_9664_1000px.jpg



:hi:

Autore:  FORBIX [ 24/11/2011, 1:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

E sempre un piacevolissimo e sorprendente incontro questa curiosissima bestia!!
A me affascina un sacco, anche se l'ho trovata una sola volta! :cry: :cry:

Autore:  clido [ 26/11/2011, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

FORBIX ha scritto:
E sempre un piacevolissimo e sorprendente incontro questa curiosissima bestia!!
A me affascina un sacco, anche se l'ho trovata una sola volta! :cry: :cry:


Si, è vero è sempre bella vederla. Devo dire che anch'io la incontro molto raramente. A conti fatti sarà la quarta o quinta volta che la vedo, mentre ho visto solo una volta la forma giovanile, bisogna però aggiungere che non la vado a cercare :)

Autore:  FORBIX [ 26/11/2011, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

clido ha scritto:
....... bisogna però aggiungere che non la vado a cercare :)

E come la cercheresti??? :? :? ....semmai decidessi di farlo? :?:

Autore:  Apoderus [ 26/11/2011, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

Leonardo, nemmeno io la vado a cercare, ma mi capita abbastanza spesso di vederla sul telo, battendo i cespugli della macchia, a pochi chilometri in linea d'aria da casa tua (costa toscana). Credo di averne tenuto un solo esemplare.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 26/11/2011, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

Come al solito....grazie per la "dritta" Silvano! :lov2: :lov2:
Sono ancora poco "avvezzo" all'ombrellatura, ma prima o poi dovrò dedicarmi anche a questa tecnica!
Ma se continuo così, tra terreno da vagliare......barattoli con esemplari di sfalcio.....bicchierini con coleotteri acquatici.....stenditoi con lepidotteri.....alcool, acetato, ammoniaca, acetone....provette, pipette, spilli, plastozote, scatole, scatolette............. presumo che mi sbatteranno presto fuori di casa!!!! :cry: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Anillus [ 27/11/2011, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae

Aggiungo che a me è capitato di raccoglierne un paio di esemplari su telo bianco durante una cacciata notturna, in un passato agosto, assieme all'amico hypotyphlus.
La cacciata venne svolta nei boschi di Tirli (GR)....se non ricordo male :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/