| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Thamnotettix cf. dilutior (Kirschbaum 1868) - Cicadellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=357&t=3491 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | mico [ 03/11/2009, 0:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Thamnotettix cf. dilutior (Kirschbaum 1868) - Cicadellidae |
Questa piccola Cicadellidae l'ho trovata dietro la finestra di casa a Bisacquino (Pa), 750 metri (circa) slm.Ho scattato queste foto pensando potessero essere quelle utili all'identificazione... se serve qualche altro particolare fatemi sapere. Grazie |
|
| Autore: | halobates [ 03/11/2009, 22:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae |
Grazie Domenico.....laterale, dorsale e regioni inferiori, meglio di così.....non si puòti chiedo un favore riesci ad indicare le dimensioni stimate ? Ti ringrazio in anticipo. Danilo |
|
| Autore: | mico [ 04/11/2009, 11:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae |
Grazie a te, Danilo, per il tuo intervento!!! Penso che tutto il corpo (ali comprese), potesse essere 8-10 mm, ma pomeriggio appena arrivo a casa cerco di misurarlo per bene. Se ci sono novità le inserisco, se no lascio per buone queste misure.. |
|
| Autore: | gigi58 [ 04/11/2009, 14:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae |
mico ha scritto: Grazie a te, Danilo, per il tuo intervento!!! Penso che tutto il corpo (ali comprese), potesse essere 8-10 mm, ma pomeriggio appena arrivo a casa cerco di misurarlo per bene. Mi sembrano eccessive, di norma si aggirano sui 3-5 mm, un mostro Cosi grosse di certo non ne ho mai viste
|
|
| Autore: | mico [ 04/11/2009, 21:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae |
Gigi, hai proprio ragione , ho misurato l'esemplare ed è 6 mm, ali comprese. Le fotografie le ho fatte la scorsa settimana e non pensavo bene le dimensioni...
|
|
| Autore: | gigi58 [ 04/11/2009, 21:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae |
mico ha scritto: Gigi, hai proprio ragione , ho misurato l'esemplare ed è 6 mm, ali comprese. Le fotografie le ho fatte la scorsa settimana e non pensavo bene le dimensioni...ed è già una signora dimensione
|
|
| Autore: | halobates [ 31/12/2009, 14:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae |
Mi ero completamente dimenticato di questo cicadellide…..spero che il Buon Domenico mi perdonerà.Partiamo dalle certezze: sicuramente è un rappresentante della Famiglia Cicadellidae sottofamiglia Deltocephalinae. Esistono molti generi simili esteriormente e a volte dalle fotografie (non solo!) è difficile arrivare ad una identificazione corretta….ma in questo caso Domenico ha misurato con certezza le dimensioni. Come indicato da Gigi…..sono già fior di dimensioni per una cicalina per cui mi sono portato decisamente sul genere Thamnotettix le cui dimensioni medie coincidono con quelle indicate. Ho controllato la Fauna di Francia: Ribaut (1952) e posso sbilanciarmi su: Thamnotettix cf. dilutior per la presenza delle macchie nere sulle ali anteriori e la colorazione giallastra di fondo. Naturalmente la certezza si ha solo controllando sotto lo stereo altri particolari anatomici fini in particolare il pigoforo. La Fauna di Francia cita : “ Habitat diversi, soprattutto sulle Querce “ Buon anno a tutti
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|