Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cicadellidae Idiocerinae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=357&t=65937 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 29/12/2015, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Cicadellidae Idiocerinae sp. |
Ciao a tutti, Due giorni fa ho fatto molto probabile l'ultima uscita fuori per questo anno. Uscita fatta specialmente per esperimentare un po con la luce combinata con MP-E in natura ... ancora l'ombra e forte ma credo che sono su strada giusta. Ho qualcosa in mente ma devo trovare qualcosa prima di finire prototipo ... se riuscira quello che voglio credo che cambiera molto la qualita di luce. E stata l'utima giorno molto caldo (17 C) e cosi tutto era activo. Questo ?Cercopidae? lo trovo molto soto corteccia quando e fredo ma ora erano molti attivi. E possibile avere un nome? Circa 5 mm in lunghezza (non raccolto). Grazie! ![]() |
Autore: | TheWings [ 30/12/2015, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Cercopidae ? |
Ciao Cosmin, per me è un Cicadellidae, e mi sembra un Acericerus vittifrons, però meglio aspettare altre conferme o smentite, gli Omottteri mi piacciono, ma non sono certo un esperto. Intanto ti auguro un buon fine Anno. ![]() |
Autore: | cosmln [ 31/12/2015, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Cercopidae ? |
TheWings ha scritto: Ciao Cosmin, per me è un Cicadellidae, e mi sembra un Acericerus vittifrons, però meglio aspettare altre conferme o smentite, gli Omottteri mi piacciono, ma non sono certo un esperto. Intanto ti auguro un buon fine Anno. ![]() Ciao Claudio, Grazie! Per questo motivo li e quel "?" ![]() ![]() da quele che vedo su web Acericerus vittifrons e identico con mio esemplare. Ma spetiamo, forse qualcuno dice alte re cose. ![]() |
Autore: | halobates [ 02/01/2016, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Cercopidae ? |
![]() Per Cosmin hai una foto Frontale ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/01/2016, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Cercopidae ? |
halobates ha scritto: ;) Un caro saluto, per adesso confermo la Famiglia indicata da Carlo : Cicadellidae ma mi fermo alla sottofamiglia: Idiocerinae. Per Cosmin hai una foto Frontale ![]() ![]() ![]() Ciao Danilo, grazie per le due conferme ![]() Nessun foto frontale, solo da laterale piu foto. Questi li trovo quando e fretto soto corteccia di alberi (per ibernare credo), questo sono stati su/sotto corteccia di faggio (Fagus sylvatica). ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |