Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=360&t=25238
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 31/07/2011, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

so che è una cicala ma l'id esatto quale sarebbe?
un saluto e grazie :hi:

Allegati:
IMG_8207.JPG


Autore:  Tenebrio [ 31/07/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: da identificare

:) Ciao.
Cicada orni Linnaeus, 1758

:) Ciao
Piero

Autore:  FORBIX [ 31/07/2011, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: da identificare

Sull'identità, non sono in grado di aiutarti per l'ID, ma posso dirti solo che l'immagine è bellissima!! :ok: :ok: :ok:
Poi....devo chiedere un'altra cosina....:
Ma mi spiegate come diavolo fate a "beccare" le Cicale?????? :devil: :devil: :devil: :devil:
Non sono mai riuscito a catturarne una, tant'è vero che quest'anno, avevo deciso, a fine estate di controllare sotto i Pini, gli Ulivi ed i Lecci, se ne trovavo qualche esemplare morto per sfinimento!!!
Solo una ventina di giorni fa, en avevo individuata una sopra un rametto di ginetra (il più alto di tutta la pianta), ma come mi sono avvicinato a distanza di retino.....e sparita inesorabilmente!!

P.S. - Ah!! Vedo che per l'ID ci ha pensato Piero!! :lov2:

Autore:  Mikiphasmide [ 01/08/2011, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: da identificare

Io le prendo col retino da farfalle quando le vedo. I francia c'era un boschetto di macchia (pini marittimi, rosmarino e timo selvatici e ginepri) e il frastuono era insopportabile. Ne ho prese sollo 3, ma se avessi voluto ne avrei prese a decine. Una volta individuata devi fare uno scatto improvviso col retino e poi è presa. Ricordo di aver fatto una foto uguale a quella di Ciro (naturalmente molto meno bella e meno ben definita), trovando una cicala alla mia altezza. In uno di questi giorni nel "mio" territorio di caccia sento un suono diverso da quello delle solite orni, lo seguo e mi porta ad un'alberello altro 3-4 metri di noce rinsecchito su cui sta una bella cicalina piccola (2-3 cm). Naturalmente non avevo il retino e sapevo che era una lotta persa.

Autore:  Amata Ciro [ 01/08/2011, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758

grazie Piero per l'id :hi:

Ciao Leo, la foto è stata scattata in una pineta vicino al mare nelle vicinanze di Ribera (ag), adesso riserva naturalistica li le cicale sono praticamente migliaia, da alcuni tronchi appena mi avvicinavo volavano via a decine il rumore che generano e così intenso che dopo un po viene voglia di tapparsi le orecchie per prenderle le si potrebbero prendere a centinaia, e anche per fotografarle tra un numero cosi grande trovi sempre qualla che non ha voglia di volare :D
in mezz'ora ho fatto un sacco di foto di cui ti mostro un piccolissimo reportage
:hi: :hi:

Allegati:
una delle foto che mi piacciono di più
IMG_8233.JPG

vista frontale
IMG_8223.JPG

vista dall'alto per apprezzarne il mimetismo
IMG_8192.JPG

exuvia della larva
IMG_8167.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 01/08/2011, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758

Le foto delle esuvie sono fantastiche!! :shock: :shock: :shock: :hp:

Autore:  Arky90 [ 01/08/2011, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758

Foto spettacolari! :shock: .
Dove vivo io in genere le cicale si rifugiano sugli alti rami di abeti, pioppi e noci, fortuna però che ho trovato un grande spazio in montagna pieno di ulivi bassissimi, stracolmi di cicale!
Mi ci ritrovai per sbaglio, non avevo neanche il retino con me, ebbene sono riuscito a catturarne 4 (una era femmina, successivamente liberata insieme ad un maschio) semplicemente con un paio di piccoli contenitori in plastica recuperati fortunosamente in macchina di un amico (i piccoli contenitori in plastica che contengono i formaggini in pratica :lol: ). In occasioni del genere ci si arrangia :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/