Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=360&t=46664
Pagina 1 di 2

Autore:  clido [ 06/08/2013, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Ciao a tutti,
se ne stava tranquilla a cantare su un giovane ulivo, altre si sentivano tutt'intorno :)

Boscotrecase (NA), campagna sul Vesuvio, 4 agosto 2013

Cicada_orni_Vesuvio_Labriola_6634_1000.jpg



:hi:

Autore:  halobates [ 06/08/2013, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

;) Ciao Claudio, anche da me canta...canta e poi canta....non si stanca mai, associo il suo canto con il solleone.

Buone ferie comunque.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 06/08/2013, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

....e a me non mi riesce di "acchiapparla"!! :devil: :devil: :devil:
Ho una raccolta.....completamente priva di Cicale!!!
Che disonore!!! :ses :ses

Autore:  halobates [ 06/08/2013, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

:x Non è proprio così banale acchiappare questi novelli......cantanti soprattutto se si trovano in alto sugli alberi. :mrgreen:

:hi:

Autore:  Mauro [ 06/08/2013, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Quest'anno sono così tante che se ne trovano molte anche sugli arbusti bassi, e domenica scorsa un esemplare è entrato in casa da una finestra aperta,.... praticamente si è costituito. Mai vista (o sentita, visto il frastuono), tanta abbondanza.

Autore:  Alessio89 [ 06/08/2013, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

FORBIX ha scritto:
....e a me non mi riesce di "acchiapparla"!!
Ho una raccolta.....completamente priva di Cicale!!!

Beh, il segreto sta prorpio nel cercarle sugli ulivi e sugli alberi bassi. Io mi divertivo da piccolo a prenderle sulle querce, ma non era così facile, per l'altezza a cui si vanno a posizionare, poi, solo in seguito ho messo appunto una tecnica infallibile per individuarle. In pratica inizio per dirigermi verso la fonte di questo "dolce" e "soave" canto ( :gh: ), poi una volta individuato l'albero o il gruppo di alberi su cui è posata, inizio a muovermi a cerchio, attorno al punto in cui credo che sia la cicala, prestando sempre attenzione alla direzione del suono. In questo modo riesco a capire quasi il punto esatto in cui si trova. Solitamente individuata la pianta o il ramo, la cicala ti sente e, o finisce per rallentare la cadenza del canto oppure si zittisce completamente all'istante. A quel punto non rimane che avvicinarsi, con la dovuta cautela, e individuarla (se ci si riesce) per catturarla o fotografarla. Al primo passo falso però, s'invola "urlando" :mrgreen:. Se si è fortunati si finisce per trovare anche la femmina, che avvicinatasi per ascoltare il maschio, si fa scoprire.

Autore:  clido [ 07/08/2013, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

halobates ha scritto:
...
Buone ferie comunque.
...


:lov2: Buone Vacanze anche a te Danilo :hi:

Autore:  halobates [ 07/08/2013, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Alessio89 ha scritto:
FORBIX ha scritto:
....e a me non mi riesce di "acchiapparla"!!
Ho una raccolta.....completamente priva di Cicale!!!

.......... Solitamente individuata la pianta o il ramo, la cicala ti sente e, o finisce per rallentare la cadenza del canto oppure si zittisce completamente all'istante. A quel punto non rimane che avvicinarsi, con la dovuta cautela, e individuarla (se ci si riesce) per catturarla o fotografarla. Al primo passo falso però, s'invola "urlando" :mrgreen:. Se si è fortunati si finisce per trovare anche la femmina, che avvicinatasi per ascoltare il maschio, si fa scoprire.



:o mai sentito l'urlo !!!! (non è che dice: a li mort.....cci tua) Scusa Alessio ma non ho resistito e forse sono stato un tantino impertinente nei tuoi confronti.
Io quando mi avvicino all'albero perdo completamente al 50% la posizione e non riesco più a ritrovarla, ho avuto successo (non sempre) ritornando alla mattina presto e battendo l'albero con il retino da falcio alla massima estensione (4 mt.) non sempre la cicala (maschio) è al medesimo posto poichè si invola comunque durante la giornata e cambia spesso posizione.

Ma siccome hai stuzzicato la mia curiosità puoi descrivere il momento dell'urlo :?: l'esemplare lo lancia al momento di scappare una volta tu sei arrivato troppo vicino per i suoi gusti :?: oppure in altro momento. :?:

Ti ringrazio per le tue risposte.

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 07/08/2013, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

:lol: :lol:
halobates ha scritto:
Scusa Alessio ma non ho resistito e forse sono stato un tantino impertinente nei tuoi confronti.

No, ma scherzi. Sono io che solitamente tendo a spiegarmi male. In questo caso però l'avevo messo tra virgolette perchè non è un vero e proprio urlo, è solo un suono di allarme abbastanza prolungato che emette al momento della fuga, che lo fa assomigliare quasi a un grido, detto in maniera ironica :gh: .
E' lo stesso suono che ad intermittenza compone il suo cosiddetto canto, soltanto non interrotto; lo stesso suono d'allarme di quando l'afferri con le mani per intenderci.

Autore:  halobates [ 07/08/2013, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Alessio89 ha scritto:
:lol: :lol:
halobates ha scritto:
Scusa Alessio ma non ho resistito e forse sono stato un tantino impertinente nei tuoi confronti.

No, ma scherzi. Sono io che solitamente tendo a spiegarmi male. In questo caso però l'avevo messo tra virgolette perchè non è un vero e proprio urlo, è solo un suono di allarme abbastanza prolungato che emette al momento della fuga, che lo fa assomigliare quasi a un grido, detto in maniera ironica :gh: .
E' lo stesso suono che ad intermittenza compone il suo cosiddetto canto, soltanto non interrotto; lo stesso suono d'allarme di quando l'afferri con le mani per intenderci.


:ok: allora è quello che io chiamo "grosso ronzio", per strano che possa essere non le ho mai afferrate con le mani le passo direttamente dal retino al flacone di caccia. Hai mai avuto la sensazione che fosse una emissione sonora come lo stridio dei cerambicidi floricoli catturati a vista e presi con le mani :?:

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 07/08/2013, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

halobates ha scritto:
Io quando mi avvicino all'albero perdo completamente al 50% la posizione e non riesco più a ritrovarla, ho avuto successo (non sempre) ritornando alla mattina presto e battendo l'albero con il retino da falcio alla massima estensione (4 mt.) non sempre la cicala (maschio) è al medesimo posto poichè si invola comunque durante la giornata e cambia spesso posizione.

Come dicevo infatti è meglio cercarle sugli ulivi (oppure sugli alberi da frutta potati), appunto perchè più bassi degli altri alberi. Bisogna fare particolare attenzione, specie se la cicala è rivolta verso di noi (ci se ne accorge perchè la frequenza del suono rallenta), e girargli intorno, cercando quasi di aggirarla. In questo modo si riesce ad escludere i rami o gli altri alberi che le sono vicini e che potrebbero confonderci.

L'"urlo" ( :gh: ) a cui mi riferivo comunque, non lo emette sempre, e nella quasi totalità delle volte è breve.
Probabilmente è utilizzato per allertare le altre cicale nella zona :roll: (anche se queste tendono ad infischiarsene continuando imperterrite sotto il sole cocente).

Autore:  Alessio89 [ 07/08/2013, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Si effettivamente è una via di mezzo tra un ronzio e il suono artificiale delle (non a caso) "cicaline" elettroniche, è difficile da spiegare.
Somiglia a quello dei cerambycidae, si. E' in fin dei conti un'emissione sonora dovuta a vibrazioni...

Te ne ho raccolte 2 in questi giorni, peccato solo maschi. Ne avremo modo di parlare a Entomodena :ok:

Autore:  papuina [ 18/07/2015, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Quest'anno nella bassa pianura bolognese sono talmente tante che sia acchiappano a decine :gun:
Beppe

Autore:  Pippistrello [ 19/07/2015, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

papuina ha scritto:
sono talmente tante che sia acchiappano a decine :gun:
Beppe

E non scappano nemmeno con il cellulare puntato a meno di 10 cm…… :mrgreen:

Autore:  clido [ 20/07/2015, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicada orni Linnaeus, 1758 - Cicadidae

Pippistrello ha scritto:

Claudio dovresti controllare i permessi per l'accesso al video linkato, io non riesco a vederlo :oooner:

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/