| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) - Cicadidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=360&t=47002 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | gomphus [ 19/08/2013, 18:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cicala da identificare |
ciao rocco Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) |
|
| Autore: | elleelle [ 19/08/2013, 21:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) - Cicadidae |
Beato te che le vedi ancora ..... Dove vivo io sono praticamente estinte. luigi
|
|
| Autore: | gomphus [ 19/08/2013, 22:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) - Cicadidae |
elleelle ha scritto: Beato te che le vedi ancora ..... Dove vivo io sono praticamente estinte. ...davvero ? pensa che a milano ce n'è una popolazione stabile, e discretamente abbondante, nei giardini pubblici dove si trova il museo e l'altro ieri, in val taro (preappennino parmense, circa 400 m), dove sono andato a cercare (e non trovare ) crisidi, era tutto un concerto , si sentivano soprattutto Cicada orni, ma anche diversi Lyristes, un paio li ho anche avvistati seguendo il canto
|
|
| Autore: | elleelle [ 20/08/2013, 15:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) - Cicadidae |
Io parlo del Lazio, intorno a Roma, e della Sardegna nordest. A fine giugno - inizio luglio ci sono le cicale piccole dal frinito continuo, tipo Tibicina (specie piccole) e Cicadatra, mentre in luglio/agosto, praticamente solo Cicada orni. Le cicale che sentivo da piccolo, Lyristes plebejus (soprattutto sugli ulivi) e Tibicina haematodes (soprattutto su alberi da frutto) non le sento più. Pensavo fosse un problema generale, ma, a quanto mi dici, è un problema di distribuzione diversa tra regioni. luigi
|
|
| Autore: | gomphus [ 20/08/2013, 17:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) - Cicadidae |
in effetti, dalle mie parti, il Lyristes plebejus è ancora decisamente comune , anche se ora il periodo di comparsa sta per finire (se la stagione quest'anno non fosse partita parecchio in ritardo, credo sarebbe già finito)qui ai giardini, da ieri non si sentono più; succede tutti gli anni, puntuale come un orologio, intorno a ferragosto un bel giorno arrivi ai giardini e non ce n'è più neanche uno (e altre specie non mi ricordo di averne mai sentite), e ti rendi conto che l'estate se ne sta andando fuori milano, in particolare nell'oltre po, la più abbondante è la Cicada orni, seguita dal Lyristes; la Tibicina haematodes è poco comune, mentre sono talvolta numerose quelle piccolissime, tipo Cicadetta mentre la Cicadatra non l'ho proprio mai vista (parlo del nord italia )
|
|
| Autore: | Nymphalidae [ 21/08/2013, 13:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lyristes plebejus (Scopoli, 1763) - Cicadidae |
Grazie
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|