Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=361&t=1242
Pagina 1 di 2

Autore:  soken [ 19/07/2009, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae

avevo letto qualcosa, ma mi sfugge...

Allegati:
Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863
Cicalina.jpg


Autore:  Hemerobius [ 19/07/2009, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

Bella bestiola Vittorio. In questo caso aiuterebbero le informazioni sulla pianta ospite, oltre naturalemente ai dati di località e data.

Ciao Roberto :to:

Autore:  halobates [ 19/07/2009, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

:D Sicuramente cicalina della Famiglia Ciixidae....oltre ai dati richiesti dal buon Roberto servirebbe anche una eventuale foto dorsale....sempre se il soggetto te l'ha permesso :mrgreen:

Un'idea già ce l'avrei ma aspettiamo il nuovo contributo di Vittorio

:hi:

Autore:  soken [ 19/07/2009, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

5 mm. Anzio (RM), su alberello di Cachi (varieta' vaniglia se interessa :? !!),scattata 5 gg fa'. Penso che il soggetto sia giovane....
Purtroppo come al solito ho solo questa foto :( !

Autore:  soken [ 19/07/2009, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

halobates ha scritto:
:D Sicuramente cicalina della Famiglia Ciixidae....oltre ai dati richiesti dal buon Roberto servirebbe anche una eventuale foto dorsale....sempre se il soggetto te l'ha permesso :mrgreen:

Un'idea già ce l'avrei ma aspettiamo il nuovo contributo di Vittorio

:hi:

Cixiidae uhm...ho visto anche un' altra famiglia: Delphacidae.
Puo' essere ?

Autore:  Livio [ 19/07/2009, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

Se non vedo male, lo sperone apicale della tibia posteriore non è mobile: se così è si tratta di Cixiidae.
L'aspetto mi ricorda molto ... Hyalesthes obsoletus (che ha però il corpo fondamentalmente nero lucente).
Sono andato esageratamente fuori bersaglio, Danilo?

Autore:  soken [ 19/07/2009, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

Avete ragione, decisamente Cixiidae...

Autore:  halobates [ 19/07/2009, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

Liangi ha scritto:
Se non vedo male, lo sperone apicale della tibia posteriore non è mobile: se così è si tratta di Cixiidae.
L'aspetto mi ricorda molto ... Hyalesthes obsoletus (che ha però il corpo fondamentalmente nero lucente).
Sono andato esageratamente fuori bersaglio, Danilo?


:D No caro Livio non sei per niente andato fuori bersaglio....è anche la mia stessa diagnosi.

Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863.

Per Vittorio....è sicuramente un adulto.

Ho mantenuto il cf. perchè la certezza si ha solo osservando gli apparati genitali ed altri particolari anatomici fini

Autore:  Hemerobius [ 20/07/2009, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

Finalmente vedo questa bestiola accusata di trasmettere pericolose virosi ai nostri vigneti. In Sardegna sembra non ci sia. Volevo chiedere a Danilo se ha altre informazioni.

Ciao Roberto :to:

Autore:  soken [ 20/07/2009, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae

Bene ! Grazie a tutti ! :bln:

Autore:  Livio [ 20/07/2009, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicalina

Hemerobius ha scritto:
Finalmente vedo questa bestiola accusata di trasmettere pericolose virosi ai nostri vigneti. In Sardegna sembra non ci sia. Volevo chiedere a Danilo se ha altre informazioni.

Nell'attesa di una nota da parte di Danilo, ho spulciato "CICALINE DELLA VITE E DEL VIGNETO IN LOMBARDIA", lavoro del 2001 del Prof. Rinaldo Nicoli Aldini (Regione Lombardia - Università del Sacro Cuore di Piacenza) trovandovi questa nota:

Allegati:
cix.JPG


Autore:  soken [ 20/07/2009, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae

E' strano pero', le ho trovate su un albero di Cachi e perlopiu' a meno di 2 m. c'e' una Vite che e' intatta ! (apparte le Metcalfa e le gocce di melassa :gh: )

Autore:  Hemerobius [ 20/07/2009, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae

Il virus del "legno nero" agisce lentamente e, soprattutto, la trasmissione è assolutamente random, quindi anche in presenza del vettore è possibile che le viti siano indenni.

Roberto :to:

Autore:  soken [ 20/07/2009, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae

Dunque il mio alberello morira' :cry:
....ma adesso le faccio fuori tutte...ehm volevo dire...le sposto piu' in la' :D

Autore:  Hemerobius [ 20/07/2009, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hyalesthes cf. obsoletus Signoret, 1863 / Cixiidae

Il tuo alberello morirà :? ? Non capisco perché :roll: ? Dalla paura :gh: ? Il virus viene trasmesso (quando viene trasmesso) solo alle viti.

Roberto :to:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/