| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Agalmatium sp. - Issidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=363&t=11964  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | giuseppe55 [ 16/09/2010, 20:06 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione issidae | 
Ciao, a me sembra la Metcalfa pruinosa (famiglia Flatidae). Giuseppe  | 
	|
| Autore: | Raptor [ 16/09/2010, 20:41 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione issidae | 
giuseppe55 ha scritto: Ciao, a me sembra la Metcalfa pruinosa (famiglia Flatidae). Giuseppe Secondo me è improbabile, la Metcalfa pruinosa ha l'occhio giallo, una forma molto più lunga e slanciata e la colorazione è più chiara. La mia ipotesi è Agalmatium sp. oppure Hysteropterum sp., ma non sono un esperto e quindi rimando a voi la questione.  
		
		 | 
	|
| Autore: | FrS [ 16/09/2010, 21:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
Toh, questa foto mi sembra di averla già vista da qualche parte...        Francesco  | 
	|
| Autore: | giuseppe55 [ 16/09/2010, 21:26 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
Raptor ha scritto: Secondo me è improbabile, la Metcalfa pruinosa ha l'occhio giallo, una forma molto più lunga e slanciata e la colorazione è più chiara. La mia ipotesi è Agalmatium sp. oppure Hysteropterum sp., ma non sono un esperto e quindi rimando a voi la questione. Hai ragione. Chissà perchè mi è venuto di dire Metcalfa. Forse la pruinosità ? All'ipotesi aggiungerei anche Kervillea. Ciao Giuseppe  | 
	|
| Autore: | FrS [ 16/09/2010, 21:47 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
giuseppe55 ha scritto: All'ipotesi aggiungerei anche Kervillea. Ciao Giuseppe Kervillea? Per me no, non dovrebbe nemmeno esserci in Italia...o sono rimasto indietro (cosa probabile...   )?   
		
		 | 
	|
| Autore: | marco paglialunga [ 16/09/2010, 22:33 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
FrS ha scritto: Toh, questa foto mi sembra di averla già vista da qualche parte...        Francesco        
		
		 | 
	|
| Autore: | Raptor [ 17/09/2010, 21:10 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
marco paglialunga ha scritto: FrS ha scritto: Toh, questa foto mi sembra di averla già vista da qualche parte...        Francesco       ![]() FrS ha scritto: Toh, questa foto mi sembra di averla già vista da qualche parte...         Francesco Sei sicuro Kiko??? ops FrS     
		
		 | 
	|
| Autore: | giuseppe55 [ 21/09/2010, 21:55 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
FrS ha scritto: Kervillea? Per me no, non dovrebbe nemmeno esserci in Italia...o sono rimasto indietro (cosa probabile...  )?  E' vero, nelle liste delle specie della Fauna d'Italia il genere Kervillea vi è riportato solo con dubbio. In realtà moltissime specie sono state trasferite e ricollocate tra vari generi (vedi Fauneur). In pratica la sistematica del gruppo è stata stravolta. Ciao Giuseppe  | 
	|
| Autore: | halobates [ 27/09/2010, 22:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: identificazione, issidae? | 
      scusami Manuel.....non vorrei sembrarti un rompi.....bolle ma non hai per caso uno scatto in vista frontale oppure dorsale.Gli Issidae sono un pò tosti e danno un mucchio di grattacapi anche se li osservi sotto lo stereo. Facci sapere.  
		
		 | 
	|
| Autore: | Raptor [ 18/08/2013, 11:12 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Issidae | 
.  | 
	|
| Autore: | Wageninger [ 22/08/2013, 9:02 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Issidae | 
Questo è Agalmatium sp. come è stato suggerito per Raptor! Ciao!  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|