Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agalmatium sp. - Issidae

12.VIII.2010 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Agalmatium sp. - Issidae
MessaggioInviato: 15/09/2010, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pesaro 12/09/2010


P1040838.JPG

P1040839.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteropterum sp?
MessaggioInviato: 15/09/2010, 20:35 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
Non credo. Hai altre foto? (es. una laterale e una in cui si veda la faccia)

Ciao
Francesco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteropterum sp?
MessaggioInviato: 16/09/2010, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Neanche Issidae?? :cry:


P1040866.JPG

P1040867.JPG

P1040868.JPG

P1040869.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteropterum sp?
MessaggioInviato: 16/09/2010, 19:35 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4572
Nome: Giuseppe Pace
Ciao.

Sicuramente è un Issidae.

Genere e specie sono più difficili da definire.
Ho un esemplare identico al tuo e mi ero orientato verso il genere Agalmatium.
Direi di sentire prima gli esperti.

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteropterum sp?
MessaggioInviato: 16/09/2010, 20:56 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
giuseppe55 ha scritto:
Ciao.

Sicuramente è un Issidae.

Genere e specie sono più difficili da definire.
Ho un esemplare identico al tuo e mi ero orientato verso il genere Agalmatium.
Direi di sentire prima gli esperti.

Giuseppe


Non sono un esperto, ma Agalmatium era quel che avevo pensato appena viste le foto del primo messaggio.
E sono ancora della stessa idea. Agalmatium sp. anche per me. :)
Al nord dovrebbe esserci solo il flavescens.

Ciao
Francesco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: