Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ricania sp. (cf.) ninfa - Ricaniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=365&t=49588
Pagina 1 di 1

Autore:  stealthnoid [ 09/12/2013, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Ricania sp. (cf.) ninfa - Ricaniidae

Hemiptera Fulgoroidea - ninfa

_DSC2889_raw1.JPG

Buongiorno a tutti,
vi scrivo per chiedervi un cortese parere su questo insetto.
Si tratta di un essere dalle dimensioni minuscole, circa 6-8 mm di lunghezza, di colore bianco-sporco, tendente al grigio o al marrone.
Da diversi anni, in estate tra luglio ed agosto, ne noto qualche sporadico esemplare su alcune piante del mio giardino, in Liguria, vicino a Sestri Levante.
Sono insetti che saltano se disturbati, compiendo balzi di circa 20 cm di lunghezza.
La particolare struttura che portano sul dorso mi ha sempre incuriosito, ma non sono mai riuscito ad identificarli.
Poi ho visto questo insetto, recentemente scoperto in Suriname, e ho notato la somiglianza:

http://newswatch.nationalgeographic.com/2013/11/19/bug-hair-suriname-species-animals/

Potreste aiutarmi ad identificare l'esemplare che ho fotografato, per cortesia? Ringrazio tutti anticipatamente per la pazienza.

Allegati:
_DSC2880.JPG

_DSC2903_01.JPG


Autore:  gio [ 09/12/2013, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Membracidae?

Sembra una povera bestiolina parassitata da un qualche orribile fungo.

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 09/12/2013, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Membracidae?

Si tratta di una ninfa di Hemiptera Auchenorrhyncha della superfamiglia Fulgoroidea.
I Fulgoroidei secernono spesso cospicue quantità di cera dalle ghiandole addominali. In diverse specie la cera prodotta ricopre interamente il corpo oppure si prolunga simulando appendici caudali.
Qui trovi una serie di foto che ricordano il tuo esemplare.
Le zampe posteriori sono di tipo saltatorio.
In inglese sono chiamati "Planthopper": Il nome deriva dalla loro notevole somiglianza con foglie e altre piante del loro ambiente e dal fatto che spesso saltano per spostarsi rapidamente in un modo simile a quello delle cavallette.

Autore:  stealthnoid [ 10/12/2013, 2:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Membracidae?

Velvet Ant ha scritto:
Si tratta di una ninfa di Hemiptera Auchenorrhyncha della superfamiglia Fulgoroidea.
I Fulgoroidei secernono spesso cospicue quantità di cera dalle ghiandole addominali. In diverse specie la cera prodotta ricopre interamente il corpo oppure si prolunga simulando appendici caudali.
Qui trovi una serie di foto che ricordano il tuo esemplare.
Le zampe posteriori sono di tipo saltatorio.
In inglese sono chiamati "Planthopper": Il nome deriva dalla loro notevole somiglianza con foglie e altre piante del loro ambiente e dal fatto che spesso saltano per spostarsi rapidamente in un modo simile a quello delle cavallette.


grazie mille per l'identificazione e per le altre notizie, molto gentile! e complimenti per la preparazione!

Autore:  halobates [ 10/12/2013, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hemiptera Fulgoroidea - ninfa

:hp: E con questa il dado è tratto....si tratta di una ninfa di Fulgoromorpha Famiglia Ricaniidae sp. da alcuni anni è presente nei dintorni di Genova, attualmente è in studio per cercare di arrivare alla sua identificazione certa. Un esemplare adulto mi è stato recapitato gentilmente dalla zona.

Per ulteriori notizie sull'adulto guarda questo post.

viewtopic.php?f=11&t=47782

:hi:

Autore:  stealthnoid [ 08/04/2014, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricania sp. (cf.) ninfa - Ricaniidae (da confermare)

stessa pianta, stagione successiva, insetto (per ora) privo di escrescenze:

Assomiglia moltissimo a Issus coeleoptratus (fam. Issidae). Documentandomi ho scoperto che questo particolare insetto (o famiglia di insetti) è diventato famoso recentemente: dopo studi ed analisi al microscopio elettronico, è stato rilevato che le articolazioni delle sue zampette sono composte da un meccanismo simile ad una ruota dentata, in grado di fornirgli una potenza inusitata nello scatto.

In effetti l'esemplare da me fotografato ieri, disturbato, ha spiccato un salto incredibilmente veloce, facendo perdere completamente le sue tracce in mezzo alla vegetazione.

Allegati:
DSC_8527-Modifica-1_01.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/