Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tettigometridae sp. - Cicaline mirmecofile

22.V.2010 - ITALIA - Marche - MC, Porto Potenza Picena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/05/2010, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovate il 22-V-10 a Porto Potenza Picena (Macerata).

Stavo scavando tra le dune, alla base di alcune graminacee (credo :oops: ), quando noto diverse formiche... Penso ad un formicaio...
Ma guardando bene noto delle piccole cicaline bianche, e credo che le formiche fossero li per "allevarle"... :roll:
Cercando ancora meglio, sempre tra le radici, dovrei aver trovato anche gli adulti... :?

Riuscite a dirmi di più?? :D

Dimensioni: sui 3-4mm
IMGP4121.jpg



Maschio
IMGP4122.jpg


IMGP4124.jpg



Femmina
IMGP4125.jpg



Neanide
IMGP4126.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicaline mirmecofile...
MessaggioInviato: 26/05/2010, 15:55 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
Non ti interessano, vero? :mrgreen: :p :twisted:
Sono Tettigometridae. :D

Ciao
Francesco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicaline mirmecofile...
MessaggioInviato: 26/05/2010, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Stavo giusto pensando di dedicarmi a questo gruppo!! :gh: :to:

Certo che sono tuoi! ;) Giusto se li vuole anche Danilo mi toccherà tornare a cercarli!! :oops:

Al genere ci arrivi?? :D :D :D


PS mi correggo da solo: l'ultima è una ninfa e non una neanide... :no1:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicaline mirmecofile...
MessaggioInviato: 26/05/2010, 20:53 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
StagBeetle ha scritto:
Stavo giusto pensando di dedicarmi a questo gruppo!! :gh: :to:

Certo che sono tuoi! ;)


Grazie! :D :hp: :lov3:



Cita:
Al genere ci arrivi?? :D :D :D


Mi dispiace, ma per il genere dovrai aspettare Danilo. :oops: :(
Io non ho ancora libri per identificare i Tettigometridae... :cry:

Ciao
Francesco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicaline mirmecofile...
MessaggioInviato: 27/05/2010, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
StagBeetle ha scritto:
se li vuole anche Danilo mi toccherà tornare a cercarli!! :oops:


Caro Giacomo.....come hai fatto a capire.....mi sà che dovrai correre a ritrovarli. :mrgreen:

Bravo Francesco, hai colto perfettamente nel segno :ok: Famiglia Tettigometridae sp.

Altro non so dire però :( :cry: ....i tettigometridi sono tra le cicaline più difficili da determinare anche con gli esemplari sotto allo stereo per tutta una serie di cause prima tra queste la difficoltà di discriminare le specie tramite l'osservazione degli apparati genitali maschili che si presentano molto uniformi e con piccolissime differenze tra le varie specie. Esiste anche una grande variazione intraspecifica sulla forma della testa e sulla colorazione del corpo. Mancano revisioni recenti ( la revisione delle specie del paleartico occidentale è in preparazione a cura di uno studioso: Bourgoin) ecc. ecc.

[ Dati tratti da Holzinger,2003 ]

Per cui per adesso mi sà che ci dobbiamo accontentare della sola Famiglia.

Interessante sarebbe identificare le formiche associate e presentare delle foto mostranti l'ambiente di ritrovamento. Naturalmente è solo un suggerimento e non un obbligo :gun: :gh: ;) :D

Comunque è un bel colpaccio.


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicaline mirmecofile...
MessaggioInviato: 28/05/2010, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Non so se ricordate questa discussione.

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... 2Cformiche
Inizialmente, si era pensato che si trovassero lì per caso ...
In quel caso, Danilo le aveva determinate come Cixiidae e avevo trovato solo i giovani. Le formiche, in ogni ritrovamento, erano sempre Tetramorium

A quanto pare il fenomeno si estende.

:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron