Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aleurocanthus spiniferus (Quaintance, 1903) - Aleyrodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=366&t=52378 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lupino73 [ 17/08/2014, 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Aleurocanthus spiniferus (Quaintance, 1903) - Aleyrodidae |
Classe: Insetti Ordine: Rincoti Sottordine: Omotteri Famiglia: Aleurodidi o Aleirodidi Genere: Aleurocanthus Specie: A. spiniferus (Quaintance) Piante ospiti: Agrumi. comunque polifago. A. spiniferus è un insetto polifago, per lo meno nelle zone di origine, ma nei nostri ambiente mostra una spiccata preferenza per le piante del genere Citrus. Le forme giovanili di questo omottero infestano generalmente la pagina inferiore delle foglie delle piante, dove mediante stiletti boccali pungono i tessuti vegetali sottraendo linfa e producendo escrementi zuccherini che imbrattano le piante attaccate determinando lo sviluppo di fumaggini. Il numero delle generazioni annuali è variabile in funzione dell’andamento climatico(generalmente 3 generazioni), mentre lo svernamento avviene per lo più allo stadio di neanide. (fonte: http://www.agraria.org/entomologia-agra ... iferus.htm). Ho utilizzato trappole cromotropiche gialle (costruite da me) per la sua cattura. Risultato azione di cattura con trappole: cattura massiva. |
Autore: | halobates [ 20/08/2014, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) |
![]() Il nome attualmente valido l'ho reperito nella seguente risorsa sul web: Ouvrard, D. & Martin, J. H.(2014) The White-files - Taxonomic checklist of the world’s whiteflies (Insecta: Hemiptera: Aleyrodidae). http://www.hemiptera-databases.org/whiteflies/ - searched on 20 August 2014 Aleurocanthus spiniferus (Quaintance, 1903) - Aleyrodidae. E' verosimilmente nativo del Sud-Est asiatico, da cui si è successivamente diffuso in varie zone dell'Asia, in Africa ed in Oceania (ora c'e l'abbiamo anche in Europa ed oramai ce lo teniamo. ) La prima segnalazione in Europa è stata in Italia nella Regione Puglia in Provincia di Lecce nell'anno 2008. Bel reportage di Lupino73, ingegnosa la sua trappola cromotropica gialla. ![]() |
Autore: | Lupino73 [ 05/12/2016, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aleurocanthus spiniferus (Quaintance, 1903) - Aleyrodidae |
TRAPPOLE CROMOTROPICHE GIALLE per Aleurocanthus spiniferus: ho sviluppato nelle trappole cromotropiche miglioramenti sia in termini di efficacia che da un punto di vista economico. A causa delle sue dimensioni dell'insetto e per la suo stesso basso peso rispetto ad altri insetti volanti (in fase adulta) ho perfezionato le trappole cromotropiche. Ovvero non ho utilizzato più piatti gialli o colla per insetti / topi perchè difficili da gestire e troppo costosi economicamente (sostanzialmente utili solo per il monitoraggio del insetto infestante). Piuttosto ho utilizzato ampie superfici cromotropiche gialle (tovaglie per tavoli da cucina ; per es. 1.5 m per 3,5 m) utilizzando, come collante per catturare gli insetti adulti di Aleurocanthus spiniferus, OLIO MINERALE, diluito in acqua, spruzzandole sulle superfici colorate: Ho avuto cattura massiva del parassita Aleurocanthus spiniferus (ed altri insetti; non ho catturato vespe, ape e altri insetti più '' consistenti''). Ho utilizzato nel corso degli anni trattamenti con olio minerale e insetticidi sistemici a base di spirotetramat (vedi anche altri sistemici). Dopo qualche anno finalmente ho ricominciato la raccolta di agrumi, arance, mandarini e limoni. Qui di seguito delle foto e le evidenze dei risultati nella cattura massiva di Aleurocanthus spiniferus (ad altri naviganti del forum potrnno essere utili per cattura/controllo di infestanti ![]() https://drive.google.com/open?id=0B2mxDE3NfG-qeVVtdGg0eUxQX2M Questo ha permesso un minor impatto ambientale, netta riduzione dei costi per il controllo di questi infestanti degli agrumi. Tuttavia in un prossimo post descriverò la mia azione specifica su agrumeto nell' arco di due anni per migliorare la produttività di decine di alberi di agrumi (in un unico agrumeto) aggrediti da Aleurocanthus spin. Di seguito il ciclo vitale di Aleurocanthus spiniferus in Puglia (sud est Italia): https://drive.google.com/open?id=0B2mxDE3NfG-qLWJKenBQU1AyVkk |
Autore: | giacomo7878 [ 15/01/2017, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aleurocanthus spiniferus (Quaintance, 1903) - Aleyrodidae |
ciao luca sarei interessato alle tue trappole soprattutto le seconde che hai migliorato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |