Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 2:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lachnus roboris (Linnaeus 1758) - Sternorrhyncha, Aphididae

3.X.2009 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio - su Quercus pubescens


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/10/2009, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Anzio (RM)
3 Ottobre 2009
su Quercus pubescens
3.10.09 (9).JPG

3.10.09 (17).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Afidi
MessaggioInviato: 04/10/2009, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...e' molto simile a Aphis fabae ...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Afidi
MessaggioInviato: 04/10/2009, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Peccato che quello che hai fotografato deve essere grande, quasi gigantesco per essere un afide. O mi sbaglio?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Afidi
MessaggioInviato: 04/10/2009, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
..nella seconda foto in alto a destra si intravede la testa di una C. scutellaris ...dici che e' grande :? ....sara' stato circa 3 mm (quello alato)...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Afidi
MessaggioInviato: 04/10/2009, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Cerca tra i Lachnus o generi vicini, ma non credo si arrivi a qualcosa!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Afidi
MessaggioInviato: 04/10/2009, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
si, e' sicuramente un Lachnus sp. che non superano i 4 mm., ma non e' Lachnus roboris ...specialmente per quella macchia tonda e scura di lato sul torace :? (almeno, non ho trovato nulla che mi dice che quella macchia rappresenti L. roboris ).

pero' ho trovato questo documento...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Afidi
MessaggioInviato: 04/10/2009, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La bestiola mi sembra interessante, faccio un tentativo presso uno specialista di afidi. Ma non prometto nulla e soprattutto ci vorranno giorni!!!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2009, 7:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho ricevuto la risposta dello specialista:
Cita:
ritengo che l’afide delle foto (trattandosi di riscontro su Q. pubescens) sia effettivamente Lachnus roboris L. Ma forse sarebbe bene che lei scrivesse al suo amico per provare a farsi inviare qualche esemplare (mi riferisco al caso precedente del quale sospettavo che la specie fosse ***, rinvenuta su ***). Forse non sarà un peccato così grave!

Come vedete si è un po' scocciato perchè una foto che gli mandai da FNM raffigurava una specie di suo grande interesse e non riuscì ad avere esemplari :? . Quindi, essendo io in ottimi rapporti con lui e non volendo certo guastarli, non potrò più fare da tramite. Mi dispiace, per gli afidi ci dobbiamo rassegnare: foto (plurale = particolare, colonia, pianta ospite, ambiente) con campioncino in alcool di una colonia. Altrimenti nisba ...

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2009, 11:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ok, grazie Roberto per l' interessamento, e grazie anche al tuo amico.

P.S.
comunque guardando altre foto sul web di Lachnus roboris io, la macchia sul torace non la vedo :?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2009, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Vittorio,
quello che chiami "il tuo amico" (cioé mio) è un super esperto, non posso fornirti dettagli perché (anche se gli addetti ai lavoro capiscono benissimo chi è) non voglio dare elementi per identificarlo. Dovrebbe però venirti il sospetto che sul web talora non si trovino informazioni del tutto corrette! O che gli elementi discriminanti che tu individui non siano tali (cioé non servano per distinguere le varie specie).

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2009, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
non ho detto che non sia esperto, ho detto che la macchia io non la vedo, e cercavo una spiegazione.....
che mi hai fornito tu, cioe' che quelle foto che ho visto non corrispondono a verita'..... :D

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: