| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Loriscola
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/12/2009, 22:22   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
						 Nome: Loris Colacurcio
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						...scusate per la definizione, ma non sapevo come chiamarlo. Raccolto la scorsa settimana su una pianta (ignota), era circondato da formiche che lo stavano accudendo. L'ho attualmente sotto alcool per chiunque sia interessato.  Io sarei felicissimo se qualcuno mi aiutasse nella determinazione....almeno sapere se è un afide o altro; da notare la spropositata "lingua"     Dimensioni.....su 1 centimetro o poco più  Sasso Marconi (BO) Palazzo Rossi.  dicembre 2009  
					
						 _________________ Loris 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/12/2009, 22:28   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Afide! Molto interessante. Ma non conoscere la pianta ospite è un bel guaio. Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Loriscola
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/12/2009, 22:45   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
						 Nome: Loris Colacurcio
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						In realtà la pianta l'ho bene in mente....ormai (di Palazzo Rossi) conosco a memoria le singole pianticelle un po' più alte del solito.    Vado a memoria     : lungo stelo con foglioline allungate, una specie di ciuffo allungato di fiorellini gialli che fruttifica in semi volanti (molto vagamente simili al Tarassaco).....probabilmente una composita.  Se interessato, potrei recuperare parte della pianta senza grossi problemi (a fin settimana, tempo permettendo). Loris  
					
						 _________________ Loris 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Plagionotus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/12/2009, 23:09   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
						 Nome: Riccardo Poloni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						non potrebbe essere una femmina di termite?    p.s. ho preso una cantonata vero?    
					
						 _________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Dilar
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/12/2009, 23:28   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
						 Nome: Davide Badano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						dadopimpi ha scritto: non potrebbe essere una femmina di termite?    p.s. ho preso una cantonata vero?   Ehm.....sì! Comunque anch'io non ho mai visto Afidi con un rostro di tale lunghezza!  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				halobates
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 08/12/2009, 1:19   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1468 Località: Vigevano PV
						 Nome: Danilo Mario Piccolino
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				mauriziomei
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 09/12/2009, 12:26   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
						 Nome: Maurizio Mei
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Ciao! Tanti(ssimi) anni fa trovai degli afidi (o meglio: delle bestie... non so se quello fotografato è davvero un afide) molto simili fissati sulle radici di un faggio, all'interno di un nido di Lasius bicornis (una formica rara, così com'era raro l'afide). La famiglia era Lachnidae e la specie era Schyzodryobius pallipes (determinati all'epoca da Massimo Olmi). Immagino qui si tratti di tutt'altra specie, però forse la famiglia può essere la stessa. Anche quelli avevano un rostro lungo almeno due volte il corpo... Maurizio 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				halobates
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28/12/2009, 21:16   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1468 Località: Vigevano PV
						 Nome: Danilo Mario Piccolino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						mauriziomei ha scritto: Ciao! Tanti(ssimi) anni fa trovai degli afidi (o meglio: delle bestie... non so se quello fotografato è davvero un afide) molto simili fissati sulle radici di un faggio, all'interno di un nido di Lasius bicornis (una formica rara, così com'era raro l'afide). La famiglia era Lachnidae e la specie era Schyzodryobius pallipes (determinati all'epoca da Massimo Olmi). Immagino qui si tratti di tutt'altra specie, però forse la famiglia può essere la stessa. Anche quelli avevano un rostro lungo almeno due volte il corpo... Maurizio      Concordo con Maurizio, ho fatto una piccola ricerca sul web e la certezza è - come già indicato da Roberto - che si tratti di un afide. Famiglia: Lachnidae Sottofamiglia: Lachninae   sono le certezze. Oltre si può andare solo ipotizzando il genere e la specie che potrebbero essere : cf.  Stomaphis. sp. http://www.eonet.ne.jp/~tak-echo/konchuu/kuchinaga.htm  nel collegamento inserito potete vedere alcune immagini che presentano una specie giapponese abbastanza simile. Questi afidi come già detto da Maurizio presentano la particolarità di essere accuditi dalle formiche del genere  Lasius e sono legati alle querce ed agli aceri  
					
						 _________________ Danilo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Sechi
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/01/2010, 18:59   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5510 Località: Cagliari
						 Nome: Daniele Sechi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Chiedo lumi a Danilo sulla famiglia, faunaeur mette il genere  Stomaphis tra gli Aphodidae. Lachnidae o Aphodidae?  
					
						_________________    Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/01/2010, 19:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Aph odidae    Dal genere  Aphos       Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Sechi
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/01/2010, 8:15   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5510 Località: Cagliari
						 Nome: Daniele Sechi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Aphididae!     La domanda però rimane la stessa...  
					
						_________________    Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Loriscola
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/01/2010, 9:45   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
						 Nome: Loris Colacurcio
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						...se è legato ad essenze arboree, allora il mio era probabilmente caduto giù dall'albero     Come già detto, se qualcuno è interessato alla bestiola (che si trova sotto alcool), mi faccia un fischio. Saluti, Loris  
					
						 _________________ Loris 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				gigi58
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/01/2010, 13:19   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
						 Nome: Luigi Barraco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						   un superdotato    
					
						_________________    Gigi 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				halobates
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/01/2010, 23:26   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1468 Località: Vigevano PV
						 Nome: Danilo Mario Piccolino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Daniele Sechi ha scritto: Chiedo lumi a Danilo sulla famiglia, faunaeur mette il genere  Stomaphis tra gli Aphodidae. Lachnidae o Aphodidae?      Giusta osservazione Daniele, se seguiamo Fauna europaea la famiglia è  Aphididae.....perchè F.E. non considera le sottofamiglie. Cercando nel web in questo database :  http://aphid.speciesfile.org/Common/bas ... NameID=446ho visto che la famiglia indicata è Lachnidae ( anche se è messa in sinonimia ) Per cui      mi sà che ho fatto un po di confusione.  Aggiungi anche che non sono specialista per cui chiedo formalmente aiuto per l'interpretazione della nomenclatura giusta a chi come Maurizio, Marcello, Roberto......masticano di più il codice di nomenclatura.   
					
						 _________________ Danilo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 13/01/2010, 7:56   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Evocato da Danilo ... debbo dire che questa non è questione di cui preoccuparsi. Quando i rami filogenetici di un taxon non sono chiaramente distanziati questo entra in instabilità, come certe componenti elettroniche, tra due livelli vicini (ordine-sottordine; famiglia-sottofamiglia; &c) passando da uno all'altro secondo pareri soggettivi e d'opportunità. Caso emblematico sono ad esempio i Dittiotteri che passano da ordine a superordine (contenente Mantoidei e Blattoidei più Isotteri a secondo delle opinioni) e viceversa una volta ogni sei mesi. O il pasticcio dei Rincoti, suddivisi da sempre in Eterotteri ed Omotteri per poi scoprire che gli Omotteri andrebbero smembrati e riposizionati parte di qua e parte di là. A memoria credo che la coppia Aphidoidea-Aphididae sia proprio una delle più note instabilità. Di conseguenza anche Lachnidae-Lachninae. Però ragazzi, per godervi la straordinarietà di questa bestiola, avete proprio necessità di stabilire prima l'albero filogenetico segli Omotteri Sternorrinchi ? O non ve ne frega nulla ... come a me ? Ciao Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |