Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lachnus roboris (Linneo, 1758) (cf.) - Aphididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=367&t=20979
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 28/04/2011, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Lachnus roboris (Linneo, 1758) (cf.) - Aphididae

Su un giovane ramo di Quercus pubescens il 9 Novembre 2006 c'era un gran daffare per depositare ordinatamente le uova (tranne due fuori posto), accoppiarsi e ciucciare la melata da parte delle formiche.
Forse è esagerato il numero di immagini che mando... ma sono anche tante le attività documentate.
Credo che il soggetto principale sia Lachnus roboris - Aphididae.
E' da confermare la determinazione anche se quella "borchietta" scura posizionata posteriormente, l'ho notata solo in quella specie.

05 - Ambiente: i Crap sono costituiti da una lunga teoria di roccioni spesso strapiombanti frammisti a praticelli incolti e macchie di Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Crataegus sp, Prunus sp, Sambucus sp, Celtis australis, Euonymus europaeus...
e nel sottobosco o al confine con i prati Urtica dioica, Rubus sp, Humulus lupulus, Daucus carota, Allium vineale, Tamus communis, Erigeron sp, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Cytisus scoparius...
Una curiosità: nelle parti più assolate dei Crap sono presenti importanti estensioni di terreno coperte di Opuntia humifusa (Fico d'India nano) e sui cladodi, in virtù della stagione, sono presenti splendide fioriture gialle o piccoli frutti rossi con tutte le relative sfumature date dal grado di maturazione. Questi veri e propri Fichi d'India sono una caratteristica del versante volto a mezzogiorno della Valtellina e io li ho notati fino alle porte di Sondrio
Circa 300 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
2 - Q-1060L - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 064.jpg

2 - Q-1060L0 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 056.jpg

2 - Q-1060L0 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 042.jpg

2 - Q-1060L0 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 030.jpg

2 - Q-1060L0 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 029.jpg

2 - Q-1060 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 063.jpg

2 - Q-1060 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 037.jpg

2 - Q-1060 - 001 - Foto Berbenno scuole  9 NOV 2006 026.jpg


Autore:  elleelle [ 28/04/2011, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lachnus roboris - Aphididae (1)

Documentazione molto bella! :ok: :ok: Non è facile riprendere bene gli afidi.
Pensavo che fossero vivipari; a quanto pare, certe specie, almeno in certe fasi (vedo che qui ci sono degli accoppiamenti) sono ovipare.
Le formiche sono Lasius sp.
:hi: luigi

Autore:  Seraph [ 28/04/2011, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lachnus roboris - Aphididae (1)

ottima documentazione!

Autore:  Luciano Menghi [ 30/04/2011, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lachnus roboris - Aphididae (1)

Ringrazio di cuore per i complimenti e per la determinazione delle formiche... ma per l'afide è
corretta l'attribuzione a Lachnus roboris - Aphididae?
A risentirci.
Luciano

Autore:  halobates [ 30/04/2011, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lachnus roboris - Aphididae (1)

;) Ciao Luciano ti ringrazio in ogni caso per i tuoi post sugli afidi che vanno così ad accrescere la sezione degli Aphididae.

Li prenderò in esame al più presto......mi devo rimettere a studiare, per quanto riguarda questo post penso sia proprio questa specie.

Ma come tu ben sai non sono specialista di questi sternorrinchi.....cerco di arrabattarmi.

:hi:

Autore:  Luciano Menghi [ 30/04/2011, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lachnus roboris - Aphididae (1)

Ciao Danilo , OK!
In quanto ad arrabattarsi (quantomeno sugli insetti), io sono un vero campione!
A risentirci, con simpatia.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/