Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Callaphis juglandis (Goeze, 1778) - Aphididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=367&t=21032
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 29/04/2011, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Callaphis juglandis (Goeze, 1778) - Aphididae

Afidi che ciucciano dalla nervatura principale di una foglia, "corteggiati" dalle formiche per ottenere la melata.
Direi che si tratta di Eucallipterus tiliae - Callaphididae.
Sarebbe gradita una conferma. Grazie.

11 - Ambiente: si tratta di uno spiazzo erboso la cui parte nord-ovest vede la presenza della chiesetta campestre dedicata alla Madonna.
Il bosco comprende Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia, Acer campestre, Ailanthus altissima, Fraxinus ornus, Hedera elix, Clematis vitalba, Pseudotsuga mensizii, Sambucus nigra, Juglans regia, Prunus domestica, Betula sp…
Al confine tra bosco e prato e nel sottobosco Urtica dioica, Daucus carota, Rubus bifrons, R. hirtus, Humulus lupulus, Erigeron annuus, Carduus acanthoides, Anemone nemorosa, Geranium rotundifolium, Oxalis corniculata, Lamium album, L. galeobdolon subsp. flavidum, Muscari comosum, Sedum telephium subsp. maximum, S. album, Trifolium medium, Silene nutans subsp. nutans, S. alba, Phyteuma sp, Prunella vulgaris, Verbascum chaixii, V. sp, Galeopsis pubescens, G. bifida, Galium aparine, Duchesnea indica, Stachys sylvatica, Astragalus glyciphyllos, Lactuca serriola, Digitaria sanguinalis, Chaerophyllum aureum, Chelidonium majus, Fragaria vesca, Oenothera biennis, Cichorium sp, Leontodon hispidus, Mentha arvensis, Clinopodium vulgare, Centaurea nigrescens, Vicia lathyroides, Solanum dulcamara, Arctium lappa, Campanula trachelium, Solanum nigrum...
Inoltre Asplenium trichomanes, A. cuneifolium, Polypodium vulgare, Pteridium aquilinum, Asplenium septentrionale, Equisetum arvense, Dryopteris affinis...
Circa 450 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
2 - Q-1064L2 - F031.50 - Giro della Madonnina - 26 GIU 2008 097.jpg

2 - Q-1064 - F031.50 - Giro della Madonnina - 26 GIU 2008 101.jpg

2 - Q-1064 - F031.50 - Giro della Madonnina - 26 GIU 2008 084.jpg


Autore:  magosti [ 29/04/2011, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucallipterus tiliae - Callaphididae

Se come sospetto li hai fotografati sulla pagina superiore di una foglia di noce, si tratta con molta probabilità di Callaphis juglandis
Anche perchè nel tuo dettagliato elenco botanico il tiglio non compare neppure... ;)

Autore:  Luciano Menghi [ 29/04/2011, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucallipterus tiliae - Callaphididae

Anche in questo caso hai ragione. Però devi ammettere che su internet anche Eucallipterus tiliae ci assomiglia! A parte le battute, i miei elenchi di specie botaniche non sono certo esaustivi, ma spero che possano, anche se parziali, essere di qualche utilità.
Un chiarimento per mia conoscenza: da ciò che scrivi, mi pare di capire che quando nel nome della specie è menzionata la pianta nutrice (es. tiliae, juglandis), significa che la bestiolina si alimenta solo con quella. E' così?
Ciao e grazie.
Luciano

Autore:  magosti [ 29/04/2011, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucallipterus tiliae - Callaphididae

Luciano Menghi ha scritto:
da ciò che scrivi, mi pare di capire che quando nel nome della specie è menzionata la pianta nutrice (es. tiliae, juglandis), significa che la bestiolina si alimenta solo con quella. E' così?
Luciano


Non proprio... Myzus persicae ad esempio lo trovi su moltissime specie vegetali, non solo su pesco. In altri casi invece la dipendenza dalla specie ospite da cui deriva il nome è più stretta, almeno per una parte del ciclo se dioico, o talvolta è molto più raro trovarli su altre piante ospiti. Gli specialisti sapranno darti sicuramente risposte più esaurienti

Autore:  elleelle [ 30/04/2011, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucallipterus tiliae - Callaphididae

Le formiche sono del genere Lasius; forse, Lasius emarginatus.
:hi: luigi

Autore:  halobates [ 30/04/2011, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callaphis juglandis (Goeze, 1778) - Aphididae

:) Confermo quello che ha detto Mauro : Callaphis juglandis (Goeze, 1778)

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/