Anche in questo caso un afide che non riesco a determinare. Assomiglia a quello presente sullo stelo di Papaver sp. che ho spedito ieri. Purtroppo non riesco a capire di quale pianta sia quello stelo peloso su cui allignano questi afidi. Grazie per una determinazione.
  01 – Ambiente: a monte dell’ex mulino di Luigi Bardaglio, il cosiddetto “Sentiero austriaco”  incrocia una mulattiera che a sinistra arriva a via Mulini mentre a destra sale al pianoro caratterizzato dalla presenza della chiesetta alpestre chiamata Madonnina.  A metà circa di questo sentiero sono presenti i ruderi di un allevamento di trote che 40-50 anni fa sfruttava l’acqua del vicinissimo torrente Finale, torrente spesso non visibile per la fitta vegetazione, ma costantemente presente con lo scrosciante rumore delle sue acque. Il bosco a prevalenza Castanea sativa e poi Corylus avellana, Larix sp, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Sambucus sp, Fraxinus sp.… e nel sottobosco o al bordo del sentiero, Urtica dioica, Asparagus acutifolius, Rubus sp, Silene sp, Humulus lupulus, Muscari neglectum, M. comosum, Arctium lappa, Lamium purpureum, L. maculatum, L. album… e inoltre felci, muschi, licheni…  Circa 450 m di quota, versante sud-est.  
  Luciano
		
			
  
			
			
				| Allegati:  | 
			 
			
				
					
			  
		
		 
	 | 
				 
			
			 
		
		 |